È disponibile in libreria, il volume "Istituzioni di diritto privato internazionale e europeo", Edizioni Scientifiche Italiane, a cura di Pietro Perlingieri (emerito di diritto civile nell'Università del Sannio), Giovanni Perlingieri (ordinario di diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Prelievi biologici: la Cassazione chiarisce la corretta interpretazione delle sentenze di Strasburgo
La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con la sentenza n. 23583 depositata il 12 giugno (23583), ha chiarito la corretta interpretazione di alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo ridimensionandone gli effetti in alcuni casi che, a prima ...
Bin Salman: la Corte di appello del distretto della Columbia assicura l’immunità dalla giurisdizione
L'immunità al principe saudita bin Salman va garantita. È quanto ha stabilito la Corte di appello per il distretto della Columbia con la sentenza depositata il 9 luglio nel procedimento Saad Aljabri contro Mohammed bin Salman e altri (n. 22-7150, immunity ...
Mandato di arresto europeo e rescissione del giudicato: la parola alle Sezioni Unite
Giudicato penale, termine restitutorio ed esecuzione del mandato di arresto europeo. Un intreccio di questioni che hanno al centro anche il rapporto tra ordinamento italiano e diritto Ue, che ha spinto la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con ordinanza ...
Estradizione, pena di morte e custodia cautelare: chiarimenti dalla Cassazione
Se nel Paese che richiede l'estradizione è prevista la pena di morte o, in alternativa, l'ergastolo, le autorità italiane sono tenute, prima di decidere sul via libera alla consegna, a considerare non solo la misura del carcere a vita ma ...
Procedura di estensione della consegna nel mandato di arresto europeo: chiarimenti dalla Cassazione
L'estensione degli effetti della consegna con riguardo al mandato di arresto europeo introdotto con la decisione quadro 2002/584/GAI recante disposizioni in materia di mandato di arresto europeo e di procedure di consegna tra Stati membri (poi modificata dalla n. 2009/299/GAI, recepita ...
La Cassazione interviene sulla nozione di mercenario, tra legge italiana e Convenzione ONU
La condanna per l'attività come mercenario nel conflitto armato nel Donbass è stata giusta perché l'imputato era effettivamente un mercenario. Lo ha confermato la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con la sentenza n. 24753 depositata il 21 giugno (24753). ...
Clima vivibile e obblighi in materia di valutazione di impatto ambientale: storica sentenza della Corte Suprema inglese
Una sentenza storica quella depositata dalla Corte Suprema del Regno Unito il 20 giugno che potrebbe segnare una svolta nell'utilizzo dei combustibili fossili nel segno del rispetto dell'Accordo di Parigi (uksc-2022-0064-judgment). La Corte, infatti, ha stabilito che le autorità nazionali, ...