Con sei voti a favore e due contrari la Corte costituzionale tedesca, con ordinanza del 7 febbraio 2014, per la prima volta nella sua attività, ha deciso di rimettere una questione pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea (“The Federal ...
A Perugia convegno su terrorismo internazionale e giudici
"Il ruolo del giudice nel contrasto al terrorismo internazionale": è il tema del convegno che si terrà a Perugia l'11 marzo. L'incontro, presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli studi di Perugia, è articolato in III sessioni. Tra le ...
Nessuna violazione della presunzione d’innocenza per le conferenze stampa su inchieste in corso
Conferenze stampa su indagini in corso sdoganate a Strasburgo. La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione del 14 gennaio (ricorso n. 13139/08, decisione) ha respinto il ricorso contro l'Italia presentato da un cittadino, professore in un liceo, accusato di essere il ...
L’Agenzia UE dei diritti fondamentali chiede modifiche alle regole sull’istituzione della Procura europea
L'Agenzia europea dei diritti fondamentali, il 4 febbraio 2014 (fra-2014-opinion-european-public-prosecutors-office_en), ha adottato un parere sulla proposta di regolamento che istituisce l’ufficio del procuratore europeo (COM(2013)534 regulation_eppo_en). Alcuni aspetti non convincono l'Agenzia che richiede l'individuazione di criteri e parametri più precisi per stabilire ...
Trattamenti disumani e degradanti: l’Italia ha violato nuovamente la Convenzione
Nuova condanna all'Italia per violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che stabilisce il divieto di trattamenti disumani e degradanti. Con sentenza depositata ieri, Strasburgo, nel caso Contrada (n. 2) contro Italia (n. 7509/08, AFFAIRE CONTRADA c-1. ITALIE ...
Pubblicato il regolamento di esecuzione sulle domande di asilo
E' stato pubblicato il regolamento di esecuzione n. 118/2014 della Commissione europea (regolamento) che modifica il n. 1560/2003 recante modalità di applicazione del regolamento n. 343/2003 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame ...
La Santa Sede viola la Convenzione sui diritti del fanciullo. Ma il rapporto del Comitato ONU presenta qualche ombra
Coperture degli autori di abusi sessuali, impunità, semplice spostamento da una sede all'altra dei preti colpevoli di gravi reati sessuali nei confronti di bambini. E' il quadro a tinte fosche che emerge nelle osservazioni conclusive sul rapporto periodico relativo alla ...
Procedure d’insolvenza transfrontaliere: via libera dagli eurodeputati
Primo sì del Parlamento europeo alla proposta di regolamento di modifica del n. 1346/2000 relativo alle procedure d’insolvenza transfrontaliere (insolvenza). Con 580 voti a favore, 69 contrari e 19 astensioni gli eurodeputati hanno condiviso, con taluni emendamenti, la proposta della Commissione ...
A Roma conferenza internazionale su “The Political Economy of International Law”
"The Political Economy of International Law": è il titolo del Convegno internazionale che si terrà a Roma il 16 e il 17 maggio. Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università La Sapienza (sezione di diritto internazionale e dell'Unione ...
Circolazione dei documenti pubblici senza ostacoli nello spazio Ue
Il Parlamento europeo ha approvato, il 4 febbraio, in prima lettura, la proposta di regolamento sulla libera circolazione tra gli Stati membri dei certificati di stato civile e altri documenti pubblici proprio con il fine di garantire un’effettiva libera circolazione delle ...