Diplomazia al lavoro in tutto il mondo, seppure con tempi diversi, per salvare l'Ucraina dall'aggressione russa. Dopo l'autorizzazione all'uso della forza decretata dal Parlamento russo, su istanza del Presidente Putin, che si prepara ad intervenire militarmente in Crimea (in realtà ...
Diritto all’alloggio dignitoso da assicurare ai richiedenti asilo anche attraverso il ricorso al mercato privato della locazione
Condizioni di vita dignitose a partire dall'alloggio. E' chiaro il messaggio trasmesso agli Stati membri dalla Corte di giustizia dell'Unione europea che, con la sentenza depositata il 27 febbraio (causa C-79,13, Saciri, assistenza), ha interpretato la direttiva 2003/9 recante norme minime ...
No al segreto di Stato nei casi di extraordinary renditions: lo chiede con forza il Parlamento europeo
Allarme tutela dei diritti umani nei Paesi Ue, anche a causa delle extraordinary renditions e dei casi di impunità. Il Parlamento europeo ha approvato, nella plenaria del 27 febbraio, una risoluzione sulla situazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea (2014, 173 diritti umani) con la ...
Tutela più ampia nei contratti di credito per i beni immobili residenziali.
Tutela ad ampio raggio per i consumatori che concludono contratti immobiliari e regole comuni nel settore dei mutui. Per evitare situazioni come la bolla immobiliare Usa. E' l'obiettivo che si prefigge la direttiva 2014/17/UE del 4 febbraio 2014 in merito ai ...
L’Italia nello scenario internazionale: un convegno a Bari
“Scenari Globali: prove di multipolarismo. Cosa cambia per l’Italia?”: è il titolo dell’incontro che si terrà a Bari, il 5 marzo, alle 16.30, nell’Aula “G. Contento” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari (P.zza C. Battisti n. 1). Interverranno Italo ...
Confisca da rafforzare anche se i beni sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea
Passi avanti per le modifiche al quadro Ue sulla confisca. Il Parlamento europeo, nel corso della sessione plenaria, ha approvato il 25 febbraio (confisca), con taluni emendamenti, la proposta della Commissione europea relativa al congelamento e alla confisca dei proventi ...
L’Italia a rischio di trattamenti disumani e degradanti per i richiedenti asilo. La Corte suprema inglese blocca l’applicazione del regolamento Dublino
Alto rischio di violazioni dei diritti umani. Non in un Paese extra-europeo, bensì in Italia. La Corte suprema inglese ha messo nero su bianco, in una sentenza che mette a nudo la situazione dei diritti umani più di quanto possano ...
Maternità surrogata: uno studio della Commissione internazionale di stato civile
I cambiamenti nella società impongono una rivisitazione di aspetti giuridici legati a materie sensibili. In questa direzione, la Commissione internazionale di stato civile ha divulgato, nei giorni scorsi, uno studio sulla maternità surrogata (MaternitesSubstitution7.2.2014) e i problemi giuridici legati a questa ...
Direttiva servizi e notai: rinvio pregiudiziale a Lussemburgo
Il giudice di pace di Matera ha chiamato in causa la Corte di giustizia dell'Unione europea (causa C-600/13, CURIA - Documenti) per stabilire se la direttiva servizi 2006/123/CE del 12 dicembre 2006 recepita in Italia con il decreto legislativo 26 marzo 2010 ...
Per la Consulta segreto di Stato senza limiti anche se sono in ballo violazioni dei diritti umani
Per la Corte costituzionale italiana il segreto di Stato non incontra alcun limite. Neanche quando vengono commessi crimini che, da dottrina, organizzazioni internazionali e trattati, sono qualificati come crimini contro l’umanità. E’ il risultato effettivo, che certo va anche oltre ...