Regional and Subregional Responses to Climate Change: se ne discute a Cagliari il 21 marzo

“Regional and Subregional Responses to Climate Change”: è il titolo del convegno che si terrà il 21 marzo presso l’Università di Cagliari (Aula Magna Maria, Scienze politiche, viale Sant’Ignazio 78), organizzato dal Dipartimento di scienze politiche e sociali. L’inizio alle 10.30 con i saluti per poi passare alla sessione presieduta dal prof. Tullio Scovazzi, dell’Università di Milano Bicocca, con le relazioni su “The emergence of a climate conditionality in EU external relations” di Jed Odermatt (University of London) e Francesca Ippolito (Università di Cagliari); poi Marina Castellaneta (Università of Bari), su “Council of Europe and the challenge of climate change”; Armando Rocha, (Catholic University of Portugal) su “OAS and climate change”; Elena Cima e Makame Mbengue,  (University of Geneva), su “African Union and climate change”; Ottavio Quirico (Foreign University of Perugia), su “Arctic regionalism and climate change”. Chiudono la sessione Malgosia Fitzmaurice, Queen Mary University & Agnes Ridberg, University of Sheffield, con una relazione su “A Warming World: How Antarctica is Responding to Climate Change”. Si riprende alle 15.30 con la sessione su “Sub-regional responses to climate change”, presieduta da Ivan Ingravallo (Università di Bari). Queste le relazioni: Mario Gervasi (Università di Bari) su “Latin American sub-regional experience contrasting climate change”; Giuseppe Pascale, (Università di Trieste) su “African sub-regional experience contrasting climate change”; Stellina Jolly (South Asian University), su “SAARC and climate change”; Elisa Tino (Università di Napoli Parthenope), su “ASEAN and climate change”. Le conclusioni sono affidate a Laura Pineschi, dell’Università di Parma.

Qui il programma completo locandina Convegno UNICA 21 marzo 2025

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *