Il Consiglio d'Europa prova ad arginare la Russia e a salvare Aleksey Navalny, detenuto da gennaio 2021 in una colonia penale lontana da Mosca. La Corte europea dei diritti dell'uomo ha già accertato la violazione del diritto all'equo processo che ...
Corte europea: pubblicata la nuova scheda informativa sull’uso della forza nelle manifestazioni pubbliche
La cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo ha pubblicato la nuova Guida sull'uso della forza per mantenere l'ordine durante le manifestazioni pubbliche (FS_Force_demonstrations_ENG). Il documento prende in esame le sentenze più significative della Corte con le quali sono state ...
Giudicato esecutivo da superare per rispettare la Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Se il mutamento della giurisprudenza, grazie a una pronuncia delle Sezioni unite della Cassazione, segue una interpretazione costituzionalmente o convenzionalmente conforme, con l'integrazione di un nuovo elemento di diritto, è possibile superare la preclusione del "giudicato esecutivo. Lo ha chiarito ...
Guida pratica sulle condizioni di ricevibilità dei ricorsi – Practical Guide on admissibility criteria
La cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo ha pubblicato la nuova Guida pratica sulle condizioni di ricevibilità dei ricorsi dinanzi a Strasburgo aggiornata al 30 aprile 2019 (Admissibility_guide_ENG). E' la quarta edizione (la prima risale al 2009), divulgata da ...
Corte europea: pubblicata la relazione annuale sull’attività nel 2017
Aumentano i ricorsi attribuiti a una formazione giudiziaria della Corte europea dei diritti dell'uomo, probabilmente per la compressione dei diritti e delle libertà da parte di Erdogan. Ma, malgrado la situazione in Turchia, a Strasburgo diminuiscono i casi pendenti: 56.250 ...
Attuazione della CEDU post-Brighton in uno studio dello Steering Committee
Per fare il punto sull'applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e in particolare sulla Dichiarazione di Brighton, lo Steering Committe for Human Rights ha diffuso, nella riunione del 17 giugno, il rapporto che contiene le risposte degli Stati alle ...
In dirittura d’arrivo la sentenza sul crocifisso
Si è tenuta, il 30 giugno, dinanzi alla Grande Camera, l'udienza sul crocifisso. La Grande Camera si pronuncerà entro sei mesi sul ricorso italiano contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 3 novembre 2009 sul crocifisso nelle ...
Al via le udienze sul crocifisso
Si terrà il 30 giugno, dinanzi alla Grande Camera, la prima udienza sul riesame della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 3 novembre 2009 sul crocifisso nelle aule scolastiche (ricorso Lautsi contro Italia , n. 30814/06). Dieci Stati ...