La Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza Laterza e D’Errico, depositata il 27 marzo (ricorso n. 30336, AFFAIRE c. Italie) ha condannato l’Italia per violazione dell’articolo 2 che assicurare il diritto alla vita in quanto non ha condotto ...
Terra dei Fuochi: webinar sulla sentenza pilota della Corte europea dei diritti dell’uomo
"La sentenza 'pilota' della Corte europea dei diritti umani sulla Terra dei fuochi: un'analisi a prima lettura": è il titolo del webinar che si terrà venerdì 21 febbraio alle 14.30 su Teams per approfondire e discutere della sentenza Cannavacciuolo e ...
La Corte europea prova a liberare gli Stati dalla morsa del Medioevo: il divorzio con addebito per mancato adempimento dei doveri coniugali è una violazione della Convenzione europea
Il divorzio con addebito alla moglie per il mancato adempimento dei "doveri coniugali" è una violazione dell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ed è contraria alla libertà sessuale, al diritto di disporre del proprio corpo e all'obbligo positivo ...
Regolamento CEDU: modificata la norma sulla ricusazione dei giudici
Cambiano le regole sulla ricusazione dei giudici nei procedimenti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Sono entrate in vigore, il 22 gennaio 2024, le nuove norme che hanno modificato il Regolamento della Corte, con particolare riguardo all'articolo 28 (nuovo ...
Dialogo tra Corti: aggiornate le Linee guida sul Protocollo n. 16
La Corte europea dei diritti dell'uomo, in seduta plenaria, ha aggiornato le Linee guida sulle modalità di attuazione del Protocollo n. 16, in vigore dal 1° agosto 2018, che ha introdotto nel sistema di Strasburgo un meccanismo simile al rinvio ...
Aperte le iscrizioni per il corso di specializzazione per avvocato in tutela dei diritti umani e protezione internazionale
Al via il corso organizzato dalla Scuola nazionale di Alta formazione specialistica dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani, diretta dall'avvocato Anton Giulio Lana, che avrà come obiettivo di formare avvocati specializzati nella tutela dei diritti umani e nella ...
Dichiarazione unilaterale dello Stato, Corte europea ed effetti sul piano interno: interviene la Cassazione
Per la prima volta, la Corte di Cassazione affronta la questione delle ricadute sul piano interno delle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo con le quali, in base all'art. 37 della Convenzione, si prende atto delle dichiarazioni unilaterali degli ...
Corte europea: misure provvisorie nei confronti della Russia
Primo intervento della Corte europea dei diritti dell'uomo dopo l'aggressione della Russia all'Ucraina. Con una decisione depositata il 10 marzo, Strasburgo ha adottato misure provvisorie in base all'articolo 39 del regolamento della Corte nel caso Novaya Gazeta e altri contro ...
Caso Arafat: Strasburgo respinge il ricorso
Il procedimento dinanzi ai giudici francesi per accertare le cause della morte di Yasser Arafat è stato conforme all'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. E' quanto stabilito dalla Corte di Strasburgo con la decisione del 10 giugno (ricorso ...
Stop a trattamenti in caso di stato vegetativo: Strasburgo frena sui ricorsi alla Corte
Compatibile con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo la decisione delle autorità sanitarie nazionali di sospendere trattamenti medici su una bambina di 5 anni in stato vegetativo permanente. Con la decisione Parfitt contro Regno Unito (ricorso n. 18533/21), resa pubblica ...