Gli Stati devono rispettare il diritto internazionale umanitario e assicurare la protezione dei giornalisti e del personale associato durante i conflitti armati, garantendo che i colpevoli di crimini contro i reporter siano puniti. Lo chiede il Consiglio di sicurezza dell'Onu ...
Al via la piattaforma per la protezione dei giornalisti
Attivata e pienamente operativa la piattaforma internet del Consiglio d'Europa dedicata alla protezione dei giornalisti e alla promozione della loro sicurezza, reperibile all'indirizzo http://www.coe.int/en/web/media-freedom/home. La piattaforma, predisposta grazie ad alcuni partner come "Article 19", "the Association of European Journalists ", "the ...
Richiesta di standard di precisione eccessivi per il giornalista e sanzioni economiche elevate contrarie alla CEDU
Qui il testo della sentenza (ricorso n. 32104/06, CASE OF COJOCARU v. ROMANIA).
Consiglio d’Europa: allarme per l’inerzia del Parlamento italiano sulla diffamazione
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'europea ha adottato, il 29 gennaio, la raccomandazione n. 2062 (raccomandazione) e la risoluzione n. 2035 (risoluzione) sulla protezione dei giornalisti e sulla libertà dei media in Europa, con le quali l'Assemblea ha espresso forti preoccupazioni sulla situazione ...
Libertà di stampa sotto scacco tra i Paesi parti alla CEDU, inclusa l’Italia
Gli Stati parti alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo continuano a ignorare, in troppi casi, gli standard fissati da Strasburgo in materia di libertà di stampa. E' quanto risulta dal rapporto sulla protezione della libertà dei media in Europa presentato ...
Crimini contro i giornalisti: impunità intollerabile
Settecento giornalisti uccisi negli ultimi dieci anni, unicamente per aver svolto il proprio lavoro e informato la collettività su fatti scottanti, spesso da zone di crisi e di conflitti. Per ricordare le vittime e sensibilizzare le autorità governative chiamate a ...
Unesco: libertà di stampa a rischio anche per le azioni giudiziarie civili
Quali rischi per la libertà di espressione nell'epoca del digitale? Come mai, malgrado la diffusione di strumenti che favoriscono il flusso di informazioni, la libertà di stampa è a rischio anche in Paesi occidentali, tradizionali baluardi della stampa libera? Per ...
Nei procedimenti per diffamazione necessario considerare la buona fede del giornalista
La sanzione economica è stata lieve, ma se i giudici nazionali non prendono in considerazione la buona fede del giornalista nei procedimenti per diffamazione commettono una violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Prosegue, così, il cammino della Corte europea ...
Il carcere per i giornalisti non è compatibile con la Convenzione europea. Scatta così la condanna all’Italia anche se l’articolo era diffamatorio
Il contenuto dell'articolo era diffamatorio e il direttore responsabile non aveva controllato, ma sull'Italia ricade una condanna per violazione della libertà di espressione. Questo perché l'ordinamento interno prevede una misura che è in sé sproporzionata, ossia il carcere che può ...
Gli attacchi ai giornalisti sono colpi al cuore della democrazia. Lo dice il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa
Affrontare le violenze contro i giornalisti con grande rigore. Impedire ad ogni costo che i crimini contro i reporter siano impuniti. Garantire indagini trasparenti per individuare i colpevoli di azioni contro i giornalisti. Lo chiede il Commissario per i diritti ...