Libertà di stampa e tutela delle fonti dei giornalisti garantita dalla Cassazione grazie all'applicazione della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo. Con sentenza depositata il 29 dicembre (n.48587/11, sen48587), la Suprema corte, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso ...
Una vittoria per la libertà di stampa targata Strasburgo
I giudici nazionali non possono adottare un approccio eccessivamente rigoroso nell’esaminare la condotta dei giornalisti nei procedimenti per diffamazione e non possono imporre sanzioni pecuniarie eccessive e sproporzionate rispetto alle entrate dei reporter. Non solo. I tribunali interni chiamati a ...
Giornalisti protetti a Strasburgo
Due sentenze nel senso del rafforzamento della libertà di stampa. E' stata ancora una volta la Corte europea dei diritti dell'uomo a intervenire per assicurare il pieno rispetto del diritto alla libertà di espressione dei giornalisti (riconosciuto dall'articolo 10 della ...
La libertà di stampa vince sulla privacy
Gli Stati non possono prevedere misure detentive per i giornalisti che esercitano il diritto alla libertà di stampa. Solo nei casi di incitamento all'odio le autorità nazionali possono stabilire sanzioni di carattere penale e far scattare le manette. E non ...
Ecco perché il disegno di legge sulle intercettazioni è contrario alla Convenzione dei diritti dell’uomo
Un dato è certo. Il disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche sarà pure approvato dal Parlamento italiano, ma non supererà il vaglio di Strasburgo. Al primo ricorso presentato da un giornalista o da un editore punito per aver fornito notizie ...