"La struttura civile in materia di intese: dalle condotte tradizionali alla collusione algoritmica": è il titolo dell'incontro che si terrà il 23 maggio, a partire dalle 15.00 nella Saletta ANM, primo piano, presso il Tribunale di Milano e in diretta ...
Bruxelles prova a regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale
L'Unione europea punta a diventare un polo mondiale per l'intelligenza artificiale, nel rispetto dei diritti umani e della rule of law e seguendo un approccio flessibile, basato sul rischio. In questa direzione, la Commissione europea ha presentato, il 21 aprile, una ...
Intelligenza artificiale e diritti umani: tra tecnologia e diritto
The European Law Students' Association (ELSA), in occasione dell'ELSA Day, forum dedicato ai diritti umani, ha organizzato un convegno su "Artificial Intelligence and Human Rights: Coesistere con le macchine intelligenti". Il 25 novembre a partire dalle 16.00, il prof. Pierluigi ...
L’OCDE adotta i Principi sull’intelligenza artificiale – New OECD Principles on Artificial Intelligence
Le organizzazioni internazionali continuano a cercare strade per fissare regole sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Ultima in ordine di tempo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCDE) che il 22 maggio 2019 ha approvato le linee guida relative ai Principi ...
Intelligenza artificiale: necessarie misure per tutelare i diritti umani – Artificial intelligence: 10 steps to protect human rights
L'intelligenza artificiale può mettere a rischio i diritti umani. Pertanto, gli Stati sono tenuti ad adottare talune misure per ridurre l'impatto negativo sui diritti delle persone, ottimizzando, però, il potenziale dei sistemi di intelligenza artificiale. Lo scrive la Commissaria per ...
Intelligenza artificiale: approvata una risoluzione del Parlamento europeo – EU Parliament resolution on artificial intelligence
E' una delle tecnologie strategiche del XXI secolo a livello globale ed europeo, in grado di promuovere l'innovazione, la produttività, la competitività e il benessere ma il quadro europeo dell'intelligenza artificiale deve essere sviluppato nel pieno rispetto della Carta dei ...
Nuove linee guida dal Consiglio d’Europa su intelligenza artificiale e protezione dei dati – New Guidelines on Artificial Intelligence and Data Protection
Il Comitato della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla protezione delle persone rispetto al trattamento di dati a carattere personale (n. 108) ha adottato, il 25 gennaio, le linee guida sulla protezione dei dati e l'intelligenza artificiale (T-PD(2019)01, Guidelines AI and ...
La Cepej adotta la prima carta etica sull’uso dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari – CEPEJ European Ethical Charter on the use of artificial intelligence in judicial systems
E' stata approvata la prima carta etica sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari. La Commissione europea per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa (Cepej), nella sessione plenaria del 3-4 dicembre, ha adottato il primo testo, accompagnato da un rapporto esplicativo, che ...