Opportunità senza precedenti, ma anche impatto potenzialmente negativo sui diritti dell’uomo. L’ascesa inarrestabile dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale è seguito con attenzione dalle istituzioni internazionali e il Consiglio d'Europa vuole restare in prima linea per garantire il rispetto dei diritti umani nell'utilizzo ...
Intelligenza artificiale e diritto: dal 13 settembre appuntamento a Cagliari
L'intelligenza artificiale è ormai una realtà e ha inciso su ogni ambito, da quello professionale a quello economico e sociale. Ma se la tecnologia avanza, come risponde il diritto per assicurare che i valori e i diritti fondamentali finora garantiti ...
Pubblicato il regolamento UE sull’intelligenza artificiale: tra i sistemi ad alto rischio quelli destinati all’amministrazione della giustizia
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L, del 12 luglio, l'atteso regolamento UE 2024/1689 che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (IA) e che apporta modifiche a numerosi altri regolamenti (regolamento intelligenza artificiale). Un testo con cui Stati e attori ...
Intelligenza artificiale, dati e diritto: prorogati i termini per la call for papers
Riaperti i termini per partecipare alla call for papers rivolta esclusivamente a dottorandi e dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nel XXXIV, XXXV o XXXVI in vista del seminario “Intelligenza artificiale, dati e diritto” che si terrà il 13 dicembre 2024 ...
Al via il primo trattato globale sull’intelligenza artificiale
È il primo trattato internazionale che prova a regolare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di garantire il rispetto dei diritti umani e la rule of law ed evitare che le nuove tecnologie travolgano l'impianto costruito in anni di lavoro. Il ...
Intelligenza artificiale, dati e diritto: al via una call for papers
Aperta la call for papers per partecipare al seminario "Intelligenza artificiale, dati e diritto", che si svolgerà il 18 ottobre presso il Centro dipartimentale di eccellenza in “Diritto, Innovazione e Sviluppo Sostenibile” del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari. La ...
Regole di concorrenza e intelligenza artificiale nel settore della giustizia: un incontro a Milano e sul web
"La struttura civile in materia di intese: dalle condotte tradizionali alla collusione algoritmica": è il titolo dell'incontro che si terrà il 23 maggio, a partire dalle 15.00 nella Saletta ANM, primo piano, presso il Tribunale di Milano e in diretta ...
Bruxelles prova a regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale
L'Unione europea punta a diventare un polo mondiale per l'intelligenza artificiale, nel rispetto dei diritti umani e della rule of law e seguendo un approccio flessibile, basato sul rischio. In questa direzione, la Commissione europea ha presentato, il 21 aprile, una ...
Intelligenza artificiale e diritti umani: tra tecnologia e diritto
The European Law Students' Association (ELSA), in occasione dell'ELSA Day, forum dedicato ai diritti umani, ha organizzato un convegno su "Artificial Intelligence and Human Rights: Coesistere con le macchine intelligenti". Il 25 novembre a partire dalle 16.00, il prof. Pierluigi ...
L’OCDE adotta i Principi sull’intelligenza artificiale – New OECD Principles on Artificial Intelligence
Le organizzazioni internazionali continuano a cercare strade per fissare regole sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Ultima in ordine di tempo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCDE) che il 22 maggio 2019 ha approvato le linee guida relative ai Principi ...