E' stato pubblicato il database, a cura di Jacopo Alberti e Filippo Croci, che raccoglie le pronunce del Tribunale e della Corte di appello di Milano in materia di private antitrust enforcement. Il database "Giurisprudenza Antitrust Milanese" è disponibile nel ...
In libreria il Codice della concorrenza e il Codice degli aiuti di Stato
Sono stati appena pubblicati due codici di estrema utilità per gli operatori del diritto e gli studiosi. Si tratta del "Codice della concorrenza" e del "Codice degli aiuti di Stato" curati dal professore Francesco Rossi Dal Pozzo, editore Giappichelli. Il ...
Concorrenza: più mezzi alle autorità nazionali per il buon funzionamento del mercato interno – Competition Member States authorities to be more effective enforcers for the proper functioning of the internal market
Maggiori strumenti alle autorità nazionali garanti della concorrenza per assicurare l'efficace applicazione del diritto antitrust. In questa direzione, è stata adottata la direttiva 2019/1 dell'11 dicembre 2018 che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri per un'applicazione più efficace e ...
Sistema di vendita dei farmaci con prezzi uniformi contrario al diritto UE
La scelta di uno Stato di imporre prezzi uniformi per la vendita di farmaci soggetti a prescrizione è contraria al diritto dell'Unione. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione europea con la sentenza del 19 ottobre (C-148/15, c-14815) con la ...
Ecco le condizioni per applicare il principio del ne bis in idem nel diritto della concorrenza
Identità di fatti, unità del contravventore e unità dell'interesse giuridico tutelato. Sono queste le condizioni che fanno scattare l'applicazione del principio del ne bis in idem in materia di diritto della concorrenza. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue ...