A quarant'anni dalla creazione dello spazio Schengen, la Commissione europea ha presentato, il 23 aprile 2025, la quarta relazione annuale sullo stato di Schengen che - scrive la Commissione - "facilita la vita di quasi 450 milioni di persone" (rapporto ...
Computo della pena all’estero per la condanna da scontare in Italia: la Cassazione precisa le condizioni
Se la detenzione all'estero riguarda un fatto diverso da quello per cui si è proceduto in Italia non è possibile computare nel calcolo della pena decisa dai giudici italiani il periodo di custodia all'estero. Lo ha chiarito la Corte di ...
Schengen: adottato il rapporto semestrale
La Commissione europea ha diffuso il 5° rapporto semestrale sullo stato di salute dello spazio Schengen (COM(2014)292, fifth_biannual_report_on_the_functioning_of_the_schengen_area_en). Nel rapporto, che verifica il funzionamento effettivo del sistema Schengen, anche con riguardo alle direttive e ai regolamenti adottati in questo campo, sono presi ...
Piano Ue sulla gestione dell’immigrazione
Risposte più rapide nei casi di gravi crisi internazionali. Rafforzamento dei controlli, miglioramento del sistema di governance di Schengen, completamento del quadro normativo in materia di asilo. Sono questi alcuni degli obiettivi fissati nel piano sull'immigrazione adottato oggi dalla Commissione ...
Italia e Francia chiedono nuove regole in materia di immigrazione
Sono i due Paesi dell'Unione europea che hanno messo in crisi una libertà fondamentale del Trattato Ue ossia la libera circolazione delle persone minando i principi alla base del Trattato di Schengen. Ora, sia l'Italia, accusata di aver concesso i ...