La Corte di cassazione, sesta sezione civile -1, con la sentenza n. 4522/2015 depositata il 5 marzo ha chiarito il perimetro per il riesame delle domande di protezione internazionale nei casi in cui il richiedente non abbia potuto invocare la ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Attivata la newsletter con gli aggiornamenti sui post della settimana
Ogni venerdì, alle 14.00, per coloro che si iscrivono, sarà disponibile la newsletter che raccoglie i post della settimana. E' sufficiente indicare la propria mail nell'apposita sezione "newsletter" per ricevere ogni settimana la mail contenente la newsletter al proprio indirizzo ...
Traffico di migranti: sì alla giurisdizione italiana anche se abbandonati in alto mare
Giurisdizione italiana nel caso di traffico di migranti anche se l'imbarcazione che li trasporta si trova in alto mare. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, I sezione penale, con sentenza depositata il 27 marzo (n.14510/14) con la quale la ...
Personale ATA: nuova condanna all’Italia
Nuova sentenza di condanna all'Italia per le vicende del personale ATA. Con la pronuncia depositata oggi nel caso Montalto e altri contro Italia (AFFAIRE MONTALTO ET AUTRES c-1. ITALIE) Strasburgo ha accolto il ricorso di numerose vittime ravvisando una violazione ...
Tirocini non curriculari all’estero: da applicare la legge dello Stato straniero
Ai tirocini formativi e di orientamento non curriculari svolti all'estero si applica la normativa del Paese sul cui territorio si svolge il tirocinio. Lo ha chiarito il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con interpello n. 20/2013 del 14 ...
Nuovo blog sul diritto internazionale e sul diritto Ue
La Società italiana di diritto internazionale (SIDI) ha attivato un blog che punta a costituire "uno spazio aperto di confronto e discussione su temi di attualità riguardanti il diritto internazionale (pubblico e privato) e il diritto dell'Unione europea". Il blog ...
Protezione delle fonti dei giornalisti rafforzata a Strasburgo
La tutela delle fonti dei giornalisti è fondamentale per la libertà di stampa e non può essere messa sotto scacco da misure invasive delle autorità inquirenti. Se sul piano nazionale i giornalisti incontrano sempre maggiori ostacoli nell'esercizio del diritto/dovere di ...
Bocciata a Strasburgo la legge sulla fecondazione assistita.
Il sistema legislativo italiano in materia di fecondazione assistita è incoerente. Se ne erano accorti tutti, ma non il parlamento che, malgrado le richieste di rivisitazione di una legge farraginosa e per molti aspetti ingiusta, non ha messo mano alla ...