Uno scenario ricorrente e destinato, salvo in caso di interventi strutturali, a ripetersi. Con la sentenza depositata il 30 marzo nel caso J.A. e altri contro Italia (ricorso n. 21329/18, J.A. contro Italia) la Corte europea dei diritti dell'uomo ha ...
L’Unione europea complice delle gravi violazioni dei diritti umani a danno dei migranti in Libia
L'Unione europea ha favorito gli abusi perpetrati dalla Libia nei confronti dei migranti. Con quest'accusa di sostanziale complicità la Missione d'indagine indipendente sulla Libia, nel rapporto presentato al Consiglio per i diritti umani dell'ONU il 3 marzo 2023 (A/HRC/52/83, Libia), ha ...
Aperte le iscrizioni alla EULab Summer school su immigrazione e lavoro
Appuntamento a Napoli, dal 26 giugno al 6 luglio 2023, per partecipare alla EULab Summer School on Labour Migration (qui ulteriori informazioni http://www.eulab.unina.it/). L'intero corso, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II in collaborazione con CNR - IRISS, ...
Salvataggi in mare: allarme dell’Onu e del Consiglio d’Europa per la criminalizzazione delle ONG e per gli ostacoli al soccorso
La criminalizzazione e la punizione dei difensori dei diritti umani impegnati in operazioni di soccorso in mare decisa in Italia è in contrasto con il diritto internazionale e, quindi, le norme interne vanno modificate. Lo ha scritto la Relatrice speciale delle ...
Nessuna violazione di libertà fondamentali: il Consiglio di Stato francese ammette le zone di attesa temporanea
Il Consiglio di Stato francese, con decisione n. 468917 depositata il 19 novembre, ha respinto il ricorso dell'Associazione nazionale per l'assistenza frontaliera agli stranieri (ANAFE) che chiedeva lo smantellamento della zona di attesa temporanea in cui erano stati collocati alcuni ...
Solidarietà a geometria variabile per i migranti nell’UE
Nella comunicazione annuale su "Migrazione e asilo" presentata il 6 ottobre, la Commissione europea vede tutto a tinte rose e si auto-promuove per le risposte dell'Unione in materia di immigrazione (COM(2022)740, rapporto migrazione e asilo). In realtà, se certo le ...
Strasburgo blocca le deportazioni dei migranti decise da Londra
Londra persiste nelle violazioni del diritto internazionale, con l'esternalizzazione delle procedure di asilo e la Corte europea dei diritti dell'uomo interviene a bloccare il trasferimento degli immigrati dal Regno Unito al Ruanda, impedendo il primo volo in attuazione del piano ...
Tentativi di legittimare i respingimenti: allarme dell’ONU per le azioni degli Stati. Preoccupazione per le azioni giudiziarie avviate in Italia nei confronti delle ONG
Una tendenza a legittimare le pratiche di respingimento con l'adozione di leggi e provvedimenti legislativi interni, ma anche uno sviluppo positivo che assicura l'accertamento della responsabilità di chi permette o compie questi respingimenti. Lo scrive, nel rapporto annuale presentato il ...
Obbligo di soccorso in mare e luogo sicuro: no alla condanna di chi si oppone al respingimento in Libia
Il respingimento verso la Libia ha causato una situazione di pericolo e un rischio di trattamenti inumani e degradanti. E, quindi, la reazione dei migranti, necessaria per opporsi al respingimento in un Paese in cui la loro vita sarebbe stata ...
Assistenza legale gratuita ed effettiva per i migranti in attesa di rimpatrio
Gli Stati devono assicurare che i migranti possano esercitare il diritto di accesso alla giustizia, ricorrendo in sede giudiziaria per contestare le decisioni di rimpatrio. Di conseguenza, le autorità nazionali devono predisporre un sistema di assistenza legale effettivo che deve ...