Niente da fare. Il Parlamento europeo ha detto no con una risoluzione adottata il 4 luglio (P7_TA-PROV(2012)0287, Acta) alla proposta di decisione del Consiglio sull'adesione dell'Unione europea e alla ratifica degli Stati membri al Trattato anti- contraffazione (ACTA, Anti-Counterfeiting Trade Agreement). E' ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Séminaire de droit comparé et européen a Urbino
Un'occasione per approfondire i temi del diritto europeo, con particolare riguardo ai contratti e alle successioni internazionali. Senza tralasciare il diritto penale e temi più generali come l'applicazione del diritto straniero da parte del giudice. Dal 20 agosto al 1° ...
Contrarie alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo le perquisizioni nelle redazioni e il sequestro di materiale ai giornalisti
La Corte europea dei diritti dell’uomo pone un freno alle perquisizioni nei giornali e al sequestro da parte delle autorità inquirenti dei supporti informatici dei giornalisti. Con un preciso obiettivo. Salvaguardare il valore essenziale della libertà di stampa anche quando ...
Nessuna discriminazione se gli Stati vietano alle coppie dello stesso sesso l’adozione. Lo dice la CEDU. Per la Cassazione il legislatore nazionale deve intervenire a garantire il diritto a una vita familiare a coppie omosessuali
Da un lato la pronuncia della Corte di Cassazione di ieri che, con sentenza n. 4184/12 (http://static.ilsole24ore.com/DocStore/Professionisti/AltraDocumentazione/body/13100001-13200000/13152889.pdf) pur negando la trascrizione di un atto di matrimonio celebrato in Olanda da una coppia omosessuale, riconosce il diritto delle coppie dello stesso sesso ...
Non spetta alla Consulta francese esaminare la compatibilità del diritto interno con il diritto Ue
Una sentenza di difficile lettura che da un lato riconosce che spetta ai giudici amministrativi e di merito controllare direttamente la conformità di una legge interna con il diritto Ue con ciò rafforzando il diritto comunitario ma, dall'altro lato, spiana ...
All’Università di Bari giornata di orientamento alle carriere internazionali
Il prossimo 18 novembre si terrà a Bari, nell'ambito del ciclo “Gli incontri di Globe” dell’ISPI, una giornata di orientamento alle carriere internazionali in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari e Europe Direct Puglia. Aperta a studenti universitari, neolaureati e giovani professionisti, la manifestazione ...
Diffamazione via web: ecco i criteri per individuare il giudice competente nello spazio Ue
Spetta al giudice del luogo in cui la vittima di una diffamazione via internet risiede in modo abituale accertare i danni subiti. Con la sentenza depositata il 25 ottobre 2011 (causa C-509/09 e C-161/10 (09, eDate), la Corte di giustizia dell'Unione ...
Il trasferimento della sede legale non blocca la giurisdizione italiana in materia di insolvenza
Se il trasferimento della sede all'estero avviene prima del deposito dell'istanza di fallimento, ma ha natura fittizia il giudice italiano mantiene la propria competenza. Lo ha chiarito la Corte di cassazione con la sentenza n. 20144/11, resa a Sezioni Unite ...