"Brexit e diritto del commercio internazionale": è il titolo del webinar che si terrà il 26 marzo, a partire dalle 14.30, per approfondire i profili giuridici più rilevanti dovuti alla Brexit, con particolare attenzione al Trade and Cooperation Agreement (TCA). ...
Gli effetti della pandemia sullo sport: webinar organizzato dall’Università di Bergamo
"SPORT E COVID-19": è il titolo del webinar che si terrà giovedì 11 febbraio, a partire dalle 15.00, sulla piattaforma TEAMS. Organizzato dal professore Stefano Bastianon, docente di diritto europeo dello sport nell’Università degli Studi di Bergamo, il webinar si propone di ...
Milan Investment Arbitration Week: al via dal 15 febbraio
Si terrà dal 15 al 20 febbraio 2021 la "Milan Investment Arbitration Week". Organizzata dalla Corte arbitrale europea e dall'Università degli studi di Milano, in collaborazione con gli studi legali BonelliErede e DLA Piper Italia, l'iniziativa è articolata in numerosi ...
Contenzioso interstatale sui diritti umani: incontro digitale l’11 dicembre
E' aumentato, negli ultimi anni, il contenzioso interstatale sui diritti umani dinanzi ad organismi di garanzia previsti in trattati a tutela dei diritti umani e dinanzi alle corti internazionali. Per discutere delle ragioni di questo incremento del contenzioso e analizzare ...
Business and Human Rights nel sistema delle fonti: se ne discute il 4 dicembre
"Oltre l'art. 38 dello Statuto della CIG? Nuove tendenze nel sistema delle fonti internazionali ed europee": è il titolo dell'incontro che si terrà venerdì 4 dicembre sulla piattaforma Google Meet, a partire dalle 16.30. Parteciperanno Lorenzo Gradoni del Max Planck ...
Convegno sul web su “Obblighi internazionali ed europei di criminalizzazione”
Appuntamento, il 20 novembre, sulla piattaforma Webex, per il Convegno su "L'attuazione in Italia degli obblighi internazionali ed europei di criminalizzazione", organizzato dal Gruppo di interesse "Diritto interno e diritto internazionale" della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto ...
Convegno di diritto internazionale privato su Legaltech
Appuntamento il 18 e 19 novembre per il VI Congresso di diritto internazionale privato organizzato dall’Università Carlos III di Madrid, dedicato al Legaltech. Il convegno, sotto la direzione della docente di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid, Juliana Rodríguez ...
Università di Firenze: ciclo di incontri in rete sulla Corte europea dei diritti dell’uomo
Per celebrare i 70 anni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un ciclo di incontri in rete (attraverso la piattaforma Webex, qui i codici per accedere https://www.dsg.unifi.it/art-473-ciclo-di-incontri-in-rete.html) per approfondire e ...
Tavola rotonda virtuale su “The Maritime Silk Road: International and EU Law Reflections”: appuntamento al 28 agosto
"The Maritime Silk Road: International and EU Law Reflections": è il titolo dell'interessante tavola rotonda che si terrà il 28 agosto, con inizio alle 9.15, attraverso la piattaforma Teams (qui il programma completo EULoS 2020 Roundtable). L'evento, aperto a tutti, ...
Convegno di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid: al via la call for papers
C'è tempo fino al 1° marzo 2020 per partecipare alla call for papers in vista del VI Congresso internazionale di diritto internazionale privato organizzato dall'Università Carlos III di Madrid, che si terrà dal 23 al 24 aprile. Il convegno, dal ...