Inizia la nuova era dell'Unione europea senza Regno Unito. Dal 1° gennaio al 28 febbraio 2021 sarà applicabile, in via provvisoria, l'accordo commerciale e di cooperazione tra Unione europea e Regno Unito. E' stata pubblicata, infatti, la decisione (UE) 2020/2252 del ...
Brexit: la Commissione precisa i diritti dei cittadini Ue
Per chiarire la seconda parte dell’Accordo sul recesso del Regno Unito dall’Unione europea, dedicata a salvaguardare i diritti dei cittadini UE che soggiornano o lavorano nel Regno Unito e quelli che riguardano i cittadini del Regno Unito che soggiornano o lavorano ...
Brexit senza accordo ed effetti sulla cooperazione giudiziaria civile: documento della Commissione – EU Commission update on “no deal brexit”, civil justice and private international law
La Commissione europea ha pubblicato un documento sugli effetti del no-deal brexit con specifico riferimento alle norme Ue in materia di giustizia civile e di diritto internazionale privato (noticetostakeholders). Il documento aggiorna quello del 21 novembre 2017 e tiene conto, ...
La Cassazione interviene su mandato di arresto europeo, principio di doppia incriminazione e Brexit – The Italian Court of Cassation on the european arrest warrant, double criminality and Brexit
Via libera alla consegna al Regno Unito di un cittadino italiano coinvolto in incidenti sportivi a Liverpool prima di una partita di calcio. Nessuna violazione del principio della doppia incriminazione se la richiesta di consegna, in base decisione quadro n. ...
Nuovi studi sulla Brexit e prima pronuncia della Corte Ue – EU-UK relations after Brexit: EPRS study and CJUE judgment
La Brexit continua a tenere banco tra le istituzioni Ue. In attesa del nuovo vertice sul negoziato Regno Unito - Unione Europea fissato per il Consiglio europeo del 18 ottobre, il servizio ricerche del Parlamento europeo ha pubblicato, il 25 ...
L’Hard Brexit in uno studio dell’europarlamento – Hard Brexit: EU Parliament on the institutional consequences
Un'analisi approfondita per individuare le conseguenze dell'hard Brexit. Cosa succederà sul piano politico, istituzionale ed economico se Regno Unito e Unione Europea non raggiungeranno un accordo? Prova a rispondere a queste domande lo studio dal titolo "The Institutional Consequences of ...
Prosegue la saga Brexit tra Commissione europea ed Europarlamento
Nuovo e decisivo capitolo nella saga Brexit. La Commissione europea ha pubblicato, il 28 febbraio, il progetto di accordo di recesso (TF50(2018)33 draft_withdrawal_agreement) che mette nero su bianco i progressi compiuti nella prima fase dei negoziati. Articolato in sei parti, il ...
Cittadini britannici e Brexit: la parola a Lussemburgo
Qui il provvedimento olandese ECLI_NL_RBAMS_2018_605
La Commissione inizia il negoziato sulle disposizioni transitorie
La Commissione europea ha presentato, il 7 febbraio, il testo che indica la strada da seguire nella fase di transizione, da includere nell'accordo di recesso con il Regno Unito (transition). Dal 30 marzo 2019, il Regno Unito sarà un Paese ...
Il Parlamento Ue pubblica un thesaurus sulla Brexit
La Commissione sui problemi economici e monetari del Parlamento europeo ha divulgato un rapporto che raccoglie gli articoli e gli studi scientifici sulla Brexit (PE 607.326, IPOL_STU(2017)607326_EN). Pur non essendo esaustivo, il volume è particolarmente utile perché fornisce una catalogazione ...