La Corte di giustizia dell'Unione europea continua a segnare ottimi livelli di produttività, con il 2024 che va considerato, nel suo complesso, come un anno straordinario per il numero di cause proposte e per le cause definite dinanzi alla Corte di ...
Giudici nazionali e rinvio pregiudiziale: pubblicate le raccomandazioni per la corretta presentazione delle domande
Dal 1° settembre 2024 è entrato in vigore il regolamento (UE) 2024/2019, che modifica il Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea che ha portato al passaggio sulla competenza a pronunciarsi in via pregiudiziale su alcune ...
Nuove istruzioni pratiche alle parti per le cause dinanzi alla Corte Ue – New Practice Directions to parties concerning cases brought before the EU Court
I profondi cambiamenti sul piano tecnico e normativo hanno spinto la Corte di giustizia dell'Unione europea ad adottare nuove "Istruzioni pratiche alle parti, relative alle cause proposte dinanzi alla Corte", pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 14 febbraio 2020, ...
Corte Ue: publicata la relazione annuale – EU Court of Justice Annual Report just released
E' stato pubblicato il rapporto annuale sull'attività della Corte di giustizia dell'Unione europea nel 2018 (ra_pan_2018_en). L'anno dei record - scrive il Presidente della Corte Koen Lenaerts - soprattutto per il numero di casi chiusi e per il completo funzionamento ...