Mentre la diplomazia arranca e non riesce neanche ad avvicinarsi a un tavolo serio per arrivare alla pace in Ucraina, le organizzazioni internazionali continuano una corsa verso l'istituzione di nuovi meccanismi di giustizia penale internazionale (in realtà di poca utilità ...
Strasburgo si pronuncia sulla responsabilità del comandante per crimini di guerra e il principio nullum crimen sine lege
La condanna per crimini di guerra decisa dai giudici croati aveva una base giuridica nel diritto internazionale e non ha importanza che i crimini siano stati commessi prima o dopo l'indipendenza della Croazia. Lo ha stabilito la Corte europea dei ...
Immunità dalla giurisdizione per crimini: nuova pronuncia delle Sezioni Unite
Sì alla giurisdizione del giudice italiano per le azioni di risarcimento avviate dai parenti delle vittime di crimini di guerra o contro l'umanità compiuti dalla Germania durante la Seconda guerra mondiale. E' la Corte di cassazione, sezioni unite civili, con ...
Azioni di risarcimento danni e crimini di guerra: esclusa l’immunità della Serbia
La Corte di cassazione si avvale della sentenza n. 238 resa dalla Consulta nel 2014 e nega l'immunità dalla giurisdizione della Serbia per crimini di guerra imponendo il risarcimento delle parti civili. Con la sentenza n. 43696/15 del 29 ottobre ...
I crimini di guerra all’esame di Strasburgo
La condanna decisa dalla Corte suprema lettone di Kononov, alla guida, durante la Seconda guerra mondiale, dell'Unità dei "partigiani rossi", che aveva condotto una spedizione nel villaggio di Mazie Bati, non è una violazione dell'articolo 7 della Convenzione dei diritti ...