Se i rapporti con il Paese di residenza abituale (nel caso di specie l'Irlanda del Nord) in cui vivevano i minori, prima del trattenimento in Italia deciso dalla madre, sono cessati in vista di un futuro cambiamento di residenza dell'intera ...
Sottrazione internazionale dei minori e azioni durante la pandemia
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato, il 3 luglio, una guida per garantire l'applicazione corretta della Convenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale del minore, ratificata dall’Italia con legge 15 gennaio 1994 n. ...
Sottrazione internazionale e “repudiatory retention”: si pronuncia la Corte suprema inglese
La Corte suprema inglese, con la sentenza depositata il 14 febbraio UKSC 8 (C(Children) ha chiarito i criteri per stabilire il momento in cui scatta la sottrazione internazionale nei casi in cui la madre sia rientrata nel suo Paese con ...
Sottrazione internazionale dei minori in crescita
Il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità del Ministero della giustizia ha diffuso le statistiche sulla sottrazione internazionale dei minori (Autorita_centrali_dati_2017new). Grazie all'Autorità centrale è stata ricostruita l'attività nel 2017, con i dati di flusso, i casi pendenti ...
Sottrazione dei minori: obblighi positivi da interpretare secondo il regolamento Ue e la Convenzione dell’Aja
Per assicurare il pieno rispetto dell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto al rispetto della vita privata e familiare, gli Stati sono tenuti a obblighi positivi che vanno individuati tenendo conto del regolamento n. 2201/2003 sulla ...
No al ritorno del minore se è a rischio il suo benessere
Nei casi di sottrazione internazionale del minore, l'applicazione del principio del ritorno immediato del bambino arretra di fronte all'interesse del minore. Se c'è il rischio che il minore possa subire un pregiudizio nel caso di rientro nel suo luogo di ...