Gli Stati provano a fare di più per fronteggiare la piaga della violenza contro le donne. In questa direzione, il 30 settembre, i Paesi membri del Consiglio d'Europa hanno adottato la Dichiarazione di Dublino nella quale sono indicati i passi ...
Violenza contro le donne: il Comitato ONU “condanna” l’Italia per discriminazione nelle aule di giustizia
Vittimizzazione secondaria, differente trattamento in sede giudiziaria, dichiarazioni rese da una donna vittima di violenza poco considerate rispetto al maggiore peso dato a quelle dell'imputato. Stereotipi nell'aula di giustizia. Un mix di elementi che ha portato il Comitato per l’eliminazione della ...
Parlamento Ue: pubblicato uno studio sulla proposta di direttiva per combattere la violenza contro le donne
La violenza contro le donne divampa in tutta Europa e gli strumenti internazionali, europei e interni non bastano. Per trovare nuove strade che permettano di sconfiggere una piaga che provoca morti e gravi conseguenze sulle vittime e sui loro familiari, ...
Pubblicato uno studio sulla criminalizzazione della violenza contro le donne nello spazio Ue
Una mappatura sulla legislazione penale predisposta in 31 Stati (i 27 Paesi Ue, più Regno Unito, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) per combattere la violenza contro le donne e un'analisi su elementi di forza e criticità, con l'obiettivo di migliorare il ...
Cyberviolenza nei confronti delle donne: violazione della Convenzione europea se lo Stato è inerte
Pubblicazioni di fotografie online, senza consenso, creazione di un profilo falso, revenge porn, minacce via social e tracciamento dei movimenti. Un incubo senza fine per una donna che per anni era stata oggetto di cyberviolenza senza che le autorità nazionali ...
Per combattere la violenza contro le donne è necessaria una nuova misura legislativa targata Ue
Il femminicidio divampa in tutta Europa. Un terzo delle donne nell'Unione europea - scrive il Parlamento Ue - ha subito violenza fisica e/o sessuale, circa 50 donne perdono la vita a causa della violenza domestica ogni settimana e il 75% ...
Lotta alla violenza contro le donne: le buone pratiche in 17 Paesi
Il Gruppo di esperti indipendenti del Consiglio d'Europa (GREVIO) ha pubblicato il rapporto annuale sull'attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza domestica adottata a Istanbul l’11 maggio 2011, in vigore dal ...
Cyberviolenza contro le donne: interviene la CEDU – Cyber violence against women: new judgment of the ECHR
La cyberviolenza deve essere considerata come una forma di violenza contro le donne e, di conseguenza, le autorità nazionali non possono trattare episodi come l'utilizzo abusivo degli account di una donna da parte dell'ex marito o l'acquisizione di immagini e ...
Violenza contro le donne in Italia: il GREVIO chiede misure più incisive – GREVIO’s Report on the implementation of the Istanbul Convention in Italy
Numerose le leggi adottate per fronteggiare la violenza contro le donne, ma è necessario che l'Italia assicuri l'effettiva applicazione delle misure idonee a garantire la protezione delle donne. Lo scrive il Gruppo di esperti per le azioni contro la violenza sulle ...
Approvata dall’OIL la Convenzione sulla violenza e le molestie nel mondo del lavoro – ILO adopted the Convention on violence and harassment in the world of work
L'Organizzazione internazionale del lavoro ha approvato, nel corso della Conferenza del 21 giugno, la Convenzione sull'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro (ILO). Con 439 sì, 7 no e 30 astensioni è stato possibile adottare un atto ...