Il numero più alto registrato negli ultimi due decenni. Nel mondo sono state circa 89.000 le donne e le ragazze uccise intenzionalmente nel 2022, secondo quanto scrive l'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC) ...
GREVIO: pubblicato il rapporto annuale. Alcuni Stati continuano a richiedere alla vittima la prova di un’opposizione fisica
Il Gruppo di esperti per le azioni contro la violenza sulle donne e la violenza domestica (GREVIO) ha pubblicato, il 21 settembre, il rapporto annuale relativo alle attività nel 2022 (IV rapporto annuale) nel quale sono indicati i traguardi raggiunti ...
Violenza contro le donne: il Comitato dei Ministri rimanda l’Italia
Le condanne inflitte all'Italia nei casi di violenza contro le donne finiscono sotto i riflettori del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa che, con la decisione CM/Del/Dec(2023)1475/H46-19 del 21 settembre 2023 (Talpis), ha richiamato il Governo al rispetto di quanto ...
Violenza di genere e (mancate) risposte degli Stati membri in uno studio del Parlamento Ue
Pubblicato uno studio sul quadro legislativo funzionale alla tutela delle vittime di violenza di genere (inclusi i bambini) nei 27 Stati membri. Su richiesta della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere del Parlamento europeo, il dipartimento ...
Violenza contro le donne: la Cassazione pubblica un rapporto sulle sentenze della Corte europea
La Corte di Cassazione ha diffuso, il 25 novembre, in occasione della giornata internazionale sulla violenza contro le donne, un documento che raccoglie le sentenze più significative pronunciate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nei confronti dell'Italia (Violenza contro le ...
Prevenzione della violenza attraverso l’uguaglianza di genere: approvata la Dichiarazione di Dublino
Gli Stati provano a fare di più per fronteggiare la piaga della violenza contro le donne. In questa direzione, il 30 settembre, i Paesi membri del Consiglio d'Europa hanno adottato la Dichiarazione di Dublino nella quale sono indicati i passi ...
Violenza contro le donne: il Comitato ONU “condanna” l’Italia per discriminazione nelle aule di giustizia
Vittimizzazione secondaria, differente trattamento in sede giudiziaria, dichiarazioni rese da una donna vittima di violenza poco considerate rispetto al maggiore peso dato a quelle dell'imputato. Stereotipi nell'aula di giustizia. Un mix di elementi che ha portato il Comitato per l’eliminazione della ...
Parlamento Ue: pubblicato uno studio sulla proposta di direttiva per combattere la violenza contro le donne
La violenza contro le donne divampa in tutta Europa e gli strumenti internazionali, europei e interni non bastano. Per trovare nuove strade che permettano di sconfiggere una piaga che provoca morti e gravi conseguenze sulle vittime e sui loro familiari, ...
Pubblicato uno studio sulla criminalizzazione della violenza contro le donne nello spazio Ue
Una mappatura sulla legislazione penale predisposta in 31 Stati (i 27 Paesi Ue, più Regno Unito, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) per combattere la violenza contro le donne e un'analisi su elementi di forza e criticità, con l'obiettivo di migliorare il ...
Cyberviolenza nei confronti delle donne: violazione della Convenzione europea se lo Stato è inerte
Pubblicazioni di fotografie online, senza consenso, creazione di un profilo falso, revenge porn, minacce via social e tracciamento dei movimenti. Un incubo senza fine per una donna che per anni era stata oggetto di cyberviolenza senza che le autorità nazionali ...