La Corte internazionale di giustizia ha competenza a pronunciarsi sul ricorso presentato dall'Iran contro gli Stati Uniti. Con la sentenza depositata il 13 febbraio (164), la Corte, infatti, ha stabilito, pronunciandosi sulle eccezioni preliminari sollevate dagli Stati Uniti, di avere ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Nuove linee guida dal Consiglio d’Europa su intelligenza artificiale e protezione dei dati – New Guidelines on Artificial Intelligence and Data Protection
Il Comitato della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla protezione delle persone rispetto al trattamento di dati a carattere personale (n. 108) ha adottato, il 25 gennaio, le linee guida sulla protezione dei dati e l'intelligenza artificiale (T-PD(2019)01, Guidelines AI and ...
Approvato l’accordo di cooperazione franco-tedesco. Priorità, la Germania come membro permanente del CDS – Treaty of cooperation between France and Germany – A priority, Germany as permanent member of the Security Council
Per avere un'ulteriore prova dell'incapacità dell'Unione europea di avere una posizione comune su temi cruciali nel contesto internazionale basta dare una lettura al Trattato di cooperazione e di integrazione tra Francia e Germania, che modifica il Trattato del 1963 (traité de ...
L’Assemblea generale chiede agli Stati Uniti l’attuazione della sentenza della CIG sul caso Avena – General Assembly on compliance with the International Court of Justice Judgment in the Avena case
Dopo quasi 15 anni, la sentenza della Corte internazionale di giustizia del 31 marzo 2004, nel caso Avena e altri cittadini messicani che ha visto contrapposti Messico e Stati Uniti, non è stata ancora eseguita. L'Assemblea generale prova, inutilmente, a ...
L’Assemblea generale non approva la risoluzione Usa su Hamas – Resolution to condemn activies of Hamas voted down in General Assembly
Bocciata la proposta di risoluzione presentata dagli Stati Uniti all'Assemblea generale dell'Onu che puntava a condannare il movimento palestinese Hamas per aver incitato alla violenza e lanciato missili su Israele, mettendo in pericolo la popolazione israeliana (GA). Chiarito in via ...
La Cepej adotta la prima carta etica sull’uso dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari – CEPEJ European Ethical Charter on the use of artificial intelligence in judicial systems
E' stata approvata la prima carta etica sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari. La Commissione europea per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa (Cepej), nella sessione plenaria del 3-4 dicembre, ha adottato il primo testo, accompagnato da un rapporto esplicativo, che ...
Rivoluzione digitale: rapporto dell’OMC sugli effetti della blockchain sul commercio internazionale. Digital revolution: WTO report on the blockchain and international trade
La blockchain, tra rischi e opportunità, è al centro di analisi delle organizzazioni internazionali di tutto il mondo. L'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) con il volume a cura di Emmanuelle Ganne "Can Blockchain revolutionize International trade?" (blockchainrev18_e), diffuso il 27 ...
Convegno a Londra sulla richiesta di parere alla CIG sulle isole Chagos – Conference on the ICJ Advisory Opinion on the Chagos Archipelago
"The ICJ Advisory Proceedings on the Chagos Archipelago and International Law": è il titolo dell'incontro che si terrà il 3 dicembre, a partire dalle 17.00 presso l'Università di Westminster, Law School (4-12 Little Tichfield Street Londn W1W 7BY). Tra i ...