Il Comitato dei diritti dell'uomo interviene per la prima volta sul divieto di utilizzo del niqab e sulle conseguenze sul diritto di manifestare il proprio credo religioso. Con due constatazioni analoghe del 22 ottobre (CCPR/C/123/D/2747/2016 CCPR_C_123_D_2747_2016_27806_F e CCPR/C/123/D/2807/2016 CCPR_C_123_D_2807_2016_27805_F), il Comitato ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicato il volume sul duty of care delle organizzazioni internazionali – Just Out a volume on the Duty of Care of International Organizations
E' stato appena pubblicato il volume "The Duty of Care of International Organizations Towards Their Civilian Personnel. Legal Obligations and Implementation Challenges" (Springer, Asser press), a cura di Andrea de Guttry, Micaela Frulli, Edoardo Greppi, Chiara Macchi. L'opera collettanea, la ...
VII Antonio Cassese Lecture a Firenze – Seventh Antonio Cassese Lecture in Florence
Si terrà il 30 ottobre, a Firenze, la VII Antonio Cassese Lecture dal titolo "Un bilancio sull'operato dei Tribunali penali internazionali". La conferenza, organizzata ogni anno dall'Università di Firenze per ricordare il giurista Antonio Cassese, sarà tenuta dal Professore Fausto Pocar, ...
Cepej: pubblicato il rapporto sulla valutazione dei sistemi giudiziari – CEPEJ: released the report on evaluation of judicial systems
Dopo la crisi del 2008 aumenta, seppure di misura e con proporzioni differenti nei vari Stati, il budget assegnato al sistema giudiziario, che ha avuto un incremento generale pro capite pari al 10,88% nel biennio 2014-2016. Un dato positivo dopo ...
Accordo sul regime giuridico del Mar Caspio – Five Countries has signed the Convention on the Caspian Sea
Dopo un negoziato durato 20 anni, Azerbaijan, Iran, Kazakistan, Russia e Turkmenistan hanno concluso, il 12 agosto, la Convenzione sullo status giuridico del Mar Caspio (Convention on the Legal Status of the Caspian Sea • President of Russia), che entrerà in vigore dopo il deposito ...
Tutela dei dati personali e regolamento GDPR: appuntamento a Como per approfondire – Protection of personal data: conference at the University of Insubria
Dagli aspetti istituzionali dettati dalla nuova disciplina europea sulla tutela dei dati personali a quelli settoriali, incluse le questioni internazional-privatistiche, nonché quelle processuali, passando per gli aspetti penalistici. Sono i temi al centro del Convegno organizzato dall'Università degli studi dell'Insubria ...
Il sistema di intercettazioni di massa rivelato da Snowden contrario alla libertà di stampa – Bulk interception of communications revealed by Snowden contrary to press freddom, ECHR said
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato il Regno Unito per il sistema di intercettazioni di massa disposto dalle autorità britanniche e svelato da Edward Snowden. In particolare, tra gli altri profili, Strasburgo ha stabilito che, poiché le intercettazioni ...
Studio del Parlamento inglese su responsabilità di proteggere e intervento umanitario – House of Commons on R2P and Humanitarian Intervention
Il Foreign Affairs Committee dell'House of Commons ha pubblicato uno studio su "Global Britain: the Responsibility to Protect and Humanitarian Intervention" (HC 1005, document) nel quale sono affrontate le questioni legate alla necessità degli interventi umanitari in caso di gravi ...