L'Università di East Anglia (Regno Unito) ha pubblicato i bandi per borse di studio riguardanti la partecipazione a master. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° luglio, con i master che prenderanno avvio a settembre. Qui i bandi per le ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
L’Italia ratifica la Convenzione sulla lotta contro la manipolazione delle competizioni sportive – European Convention on the Manipulation of Sports Competitions ratified by Italy
Per combattere con maggiore efficacia gli episodi di frode nello sport e fronteggiare le manifestazioni sportive “contraffatte”, in crescita a causa del giro di affari che ruota intorno a importanti eventi sportivi, l'Italia, con la legge n. 39 del 3 maggio ...
Pubblicato il rapporto dell’OIL sulle condizioni di lavoro nel mondo – ILO Report on the working conditions in a global perspective
Per realizzare l'obiettivo del lavoro dignitoso per tutti, in ogni parte del mondo e in un contesto in continua evoluzione per i rapidi cambiamenti tecnologici, è necessario partire dai dati. In questa direzione, l'Organizzazione internazionale del lavoro ha pubblicato un ...
Rassegna tortura, diritto e cinema a Bari dal 29 aprile al 3 maggio – Special events: “Torture, Law and Cinema” in Bari
Qui la locandina con il programma in pdf (Locandina Bifest 2019). Maggiori informazioni, anche sugli altri eventi, sul sito http://.www.bifest.it
Italia condannata per violazione della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare – ITLOS delivered its judgment in the case Panama v. Italy
L'Italia ha violato l'articolo 87 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare. Lo ha scritto il Tribunale internazionale sul diritto del mare nella sentenza relativa al caso M/V "Norstar" (Panama contro Italia) depositata il 10 aprile, con la ...
Opportunità nell’Università di East Anglia
C'è tempo fino al 26 aprile 2019 per chi aspira a svolgere un PHD nel Regno Unito. La Law School dell'Università di East Anglia ha aperto la selezione per 4 laureati che intendano seguire un dottorato di ricerca. Sono a ...
In libreria il volume di Gabriella Carella “Fondamenti di diritto internazionale privato. Tra sovranità, cooperazione e diritti umani”
Una moltiplicazione di fonti, nel campo del diritto internazionale privato, che rende difficile a studiosi, operatori del diritto e studenti districarsi in quella che molto spesso appare come una giungla normativa. Intanto, però, proliferano le situazioni di applicazione di questa ...
Conferenza a Bari sulla giustizia penale internazionale – International criminal justice: conference in Bari
Appuntamento a Bari, venerdì 8 marzo per un incontro con il giudice della Corte penale internazionale Rosario Salvatore Aitala. Un'occasione per approfondire il ruolo dei tribunali penali internazionali e gli sviluppi nella giurisprudenza della Corte penale internazionale. Il giudice Aitala ...