Il Trattato di Lisbona come base per rafforzare i diritti dei bambini che devono trovare uno spazio più ampio nel territorio comunitario. E' quanto risulta da uno studio della Commissione sullo spazio di libertà, sicurezza e giustizia del Parlamento europeo ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
I documenti di stato civile relativi a coppie dello stesso sesso devono circolare liberamente nello spazio Ue. Lo chiede il Parlamento europeo
La Commissione europea deve procedere alla presentazione di misure per far sì che gli Stati riconoscano reciprocamente gli effetti dei documenti di stato civile in base al principio del riconoscimento reciproco. Il Parlamento europeo torna sulle esigenze legate al riconoscimento ...
Clausole abusive nulle anche per i consumatori che non prendono parte a un procedimento inibitorio
La nullità di una clausola abusiva accertata a seguito di un ricorso collettivo va a vantaggio di tutti i consumatori. Di conseguenza, gli Stati membri possono stabilire che queste clausole siano nulle per tutti i consumatori, anche se non hanno ...
L’Unione europea protesta per la decisione dell’Argentina di espropriare le azioni di una società spagnola
Il Governo argentino è pronto a espropriare la società petrolifera YPF, controllata dalla spagnola Repsol. La Spagna protesta e questa volta (ci sono di mezzo troppi soldi) l'Unione europea interviene subito, addirittura con una dichiarazione dell'Alto rappresentante per la politica ...
L’accesso alla giustizia in materia ambientale va rafforzato. Lo chiede Bruxelles
Per garantire effettiva applicazione al diritto ambientale è necessario migliorare gli strumenti di accesso alla giustizia anche fissando a livello Ue le condizioni per ricorrere in sede giurisdizionale. Lo ha sottolineato la Commissione europea nella comunicazione relativa ad una migliore ...
Nuove regole Ue per le vendite allo scoperto e per gli swap
L'Unione europea, dopo la crisi iniziata nel 2008, interviene sulle norme in materia di vendite allo scoperto. E lo fa provando ad armonizzare le norme degli Stati membri con il regolamento n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del ...
Gli eurodeputati chiedono agli Stati membri una nozione non restrittiva di famiglia
La risoluzione del Parlamento europeo riguardava la parità tra donne e uomini nell'Ue. Ma gli eurodeputati hanno inserito, nella risoluzione adottata il 13 marzo (P7_TA(2012)0069 http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0069+0+DOC+XML+V0//IT&language=IT) un paragrafo sulle coppie dello stesso sesso. In particolare, nella sezione relativa alla pari indipendenza ...
Conforme al diritto Ue la decisione di uno Stato membro di vietare l’ingresso del Presidente di un altro Paese dell’Unione sul proprio territorio
Non è contraria al diritto Ue la scelta di un Paese membro di vietare l'ingresso di un capo di Stato di un altro Paese dell'Unione. Così la pensa l'Avvocato generale Bot che il 6 marzo ha depositato le sue conclusioni ...