Identità di fatti, unità del contravventore e unità dell'interesse giuridico tutelato. Sono queste le condizioni che fanno scattare l'applicazione del principio del ne bis in idem in materia di diritto della concorrenza. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
La Commissione propone un regolamento sullo Statuto della Fondazione europea
Troppe le differenze tra ordinamenti in materia di fondazioni che rendono le attività transfrontaliere eccessivamente costose, con il rischio di dirottare risorse verso i pagamenti di consulenze piuttosto che su progetti di pubblica utilità. Di qui la volontà di Bruxelles ...
Varato l’accordo sulla politica economica nell’Unione europea
Rafforzerà l'euro o indebolirà l'Unione europea? Una risposta arriverà solo dopo che il cosiddetto fiscal pact adottato il 3o gennaio entrerà in vigore, dopo la firma, a marzo e la successiva ratifica di almeno 12 Stati membri dell'eurozona, il 1° gennaio ...
Contrarie al diritto Ue le restrizioni decise dal Consiglio nazionale forense per gli avvocati stabiliti
Ingiustificati e contrari al diritto Ue gli ostacoli posti dal Consiglio nazionale forense all'iscrizione nell'elenco degli avvocati comunitari stabiliti di un cittadino italiano che, dopo la laurea in giurisprudenza in Italia, aveva ottenuto l'iscrizione nel registro degli abogados a Barcellona. ...
I piani della Commissione europea per il 2012
Il pacchetto di misure noto come "six pack" necessario a modificare la governance economica nell'Ue cambia i piani di lavoro della Commissione per il 2012. Di conseguenza, nel programma di lavoro per il nuovo anno messo a punto il 15 ...
Nelle successioni transfrontaliere deve essere evitata la doppia imposizione
Un freno alle difficoltà di ereditare un bene nei casi di successioni tranfrontaliere. Troppo frequenti i casi di doppia imposizione con le autorità nazionali di più Stati membri che rivendicano il diritto di tassare la stessa successione. Un fenomeno che ...
Porte aperte per la Croazia nell’Unione europea
Dal 1° luglio 2013 la Croazia diventerà il 28esimo Stato membro dell'Unione europea. Il 9 dicembre Zagabria ha firmato il Trattato di adesione, approvato nel summit di Bruxelles il 5 dicembre. Ma il percorso non è finito. Per ratificare il ...
Ritardi nel processo di adesione dell’Unione europea alla CEDU
L'Unione europea è in ritardo e gli Stati membri sono ancora divisi su alcune questioni relative al processo di adesione alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Lo ha sottolineato lo Steering Commitee for Human Rights che, il 14 ottobre, ha ...