Le minacce alla sicurezza in tutta l'Unione europea possono essere fronteggiate solo con interventi congiunti, anche perché i reati comuni - dal furto delle automobili al traffico di droga passando per le frodi con carte di credito - «sono manifestaziioni ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Traduzioni nei procedimenti penali nel rispetto dell’equo processo
Norme minime comuni per rafforzare la fiducia reciproca tra Stati membri nella cooperazione giudiziaria penale. Con quest'obiettivo, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato la direttiva 2010/64/Ue del 20 ottobre 2010 sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti ...
La Carta dei diritti fondamentali entra nel processo legislativo
La Commissione europea punta a rafforzare l'applicazione effettiva della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea divenuta vincolante con il Trattato di Lisbona. In particolare, come stabilito nella Strategia del 19 ottobre 2010 (com_2010_573_en) adottata da Bruxelles per garantire il rispetto della ...
La legge sulla responsabilità civile dei magistrati non convince Bruxelles
L'Italia rischia una condanna per la legge 117/1998 sul sistema di risarcimento dei danni provocati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie e sulla responsabilità civile dei magistrati. La Commissione europea, infatti, ha presentato un ricorso alla Corte di giustizia Ue (causa C-379/10) ...
Lo status lavorativo della moglie non può limitare la concessione di permessi familiari al padre
I permessi giornalieri al padre per la cura del bambino devono essere concessi senza condizioni legate allo status lavorativo della madre. E’ quanto deciso dalla Corte di giustizia dell’Unione europea che, nella sentenza depositata il 30 settembre 2010 (causa C-104/09, ...
Diritti dei lavoratori distaccati equivalenti a quelli dei dipendenti italiani
Il ministero del lavoro interviene per chiarire la portata dei diritti dei lavoratori distaccati nell'ambito Ue. Con la risposta all'interpello n. 33/2010 (lavoratori distaccati) il Ministero ha precisato che i lavoratori di aziende straniere con sede in uno degli Stati ...
Non è illecito il trasferimento di un minore in un altro Stato Ue se il bambino non è affidato al padre naturale in base al diritto interno
Spetta agli ordinamenti degli Stati membri disciplinare le modalità e i requisiti relativi all'affidamento di un bambino a un genitore. Di conseguenza, il trasferimento di un minore da un genitore verso un altro Stato membro è illecito solo nei casi ...
L’Unione europea sconfitta all’ONU
L'Unione europea non guadagna un upgrade nel suo status all'Onu. Il 14 settembre, l'Assemblea generale ha deciso di rinviare ancora il via libera alla richiesta Ue di partecipare ai lavori dell'Assemblea generale come gruppo regionale, avanzata dal Belgio N1050071. In particolare, ...