• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

cooperazione giudiziaria penale

Procuratore europeo: presentata la proposta della Commissione

mercoledì, luglio 17, 2013

Tolleranza zero verso i criminali che depredano le casse dell'Unione europea e che attentano agli interessi finanziari dell'Ue. Con quest'obiettivo, la Commissione europea ha messo sul tavolo un pacchetto di misure. Prima tra tutte, la proposta di regolamento che istituisce ...

Frodi 2Commenti 0
libertà di stampa

Le perquisizioni nell’abitazione di un giornalista sono contrarie alla CEDU

martedì, luglio 16, 2013

Il diritto di un giornalista a non svelare la fonte non è un privilegio da concedere o ritirare a seconda della liceità o meno della fonte, ma è un elemento essenziale della libertà di espressione che non deve essere compresso ...

tutela delle fonti 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Libertà di stampa: protezione delle fonti blindata a Strasburgo
Allarme dell’Unione europea per la libertà di stampa in Italia
Protezione delle fonti accordata solo se sono fornite notizie di interesse per la collettività
libertà di religione

Il rifiuto del Governo di negoziare un’intesa con confessioni religiose non è un atto politico. Maggiore trasparenza grazie a Strasburgo

lunedì, luglio 15, 2013

La decisione del Governo di non negoziare un'intesa ai sensi dell'articolo 8 della Costituzione con l'Unione degli atei e degli agnostici razionalisti non è un atto politico ed è quindi sindacabile in sede giurisdizionale. Lo ha chiarito la Corte di ...

atto politico, intese religiose 0 Commenti 0
violenza contro le donne

Violenza contro le donne: pubblicata la legge di ratifica della Convenzione di Istanbul

giovedì, luglio 11, 2013

Con la legge n. 77 del 27 giugno 2013 l'Italia ha ratificato e dato esecuzione alla Convenzione sulla prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza domestica adottata a Istanbul, dal Consiglio d’Europa, l’11 maggio 2011 (convenzione ...

Convenzione di Istambul 6Commenti 1
equo processo

Gratuito patrocinio: lo Stato deve assicurare una difesa effettiva. Condannata l’Italia

martedì, luglio 9, 2013

Il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva deve essere assicurato anche garantendo un supporto legale a spese dello Stato. Questo soprattutto nelle ipotesi in cui sia obbligatoria la presenza di un avvocato. Lo dice la Corte europea dei diritti dell’uomo che ...

gratuito patrocinio 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Ricorsi diretti al Tribunale Ue: disponibile il nuovo formulario per il gratuito patrocinio
Assistenza legale a carico dello Stato: pubblicate le Linee guida del Consiglio d’Europa
Gratuito patrocinio dinanzi al Tribunale Ue: ecco il nuovo formulario
ambiente

Liberi dall’inquinamento acustico grazie a Strasburgo

lunedì, luglio 8, 2013

La Convenzione europea dei diritti dell'uomo non riconosce in modo espresso il diritto all'ambiente ma se l'inquinamento intacca il diritto al rispetto della vita privata e familiare gli Stati, per non violare l'articolo 8 della Convenzione, sono tenuti a intervenire ...

inquinamento acustico 2Commenti 0
diritti dei disabili

Diritti delle persone disabili: l’Italia condannata a Lussemburgo

domenica, luglio 7, 2013

Una nuova sconfitta sul piano della tutela dei diritti che fa il paio con quelle accumulate a Strasburgo per le condizioni di vita dei detenuti e con provvedimenti interni che sacrificano la tutela di diritti fondamentali nel nome della sicurezza ...

disabilità 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Unione europea e diritti delle persone disabili nell’analisi del Relatore speciale ONU
Inadeguata tutela dei disabili: l’Italia viola la Convenzione ONU per il mancato riconoscimento di diritti ai caregiver
Corte europea: barriere architettoniche nelle università da abbattere
cooperazione giudiziaria civile

Insolvenza transfrontaliera: al via la consultazione pubblica

sabato, luglio 6, 2013

C'è tempo fino all'11 ottobre 2013 per rispondere alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea sulle procedure d'insolvenza. L'obiettivo è riformare il regolamento n. 1346/2000 relativo alle procedure d’insolvenza transfrontaliere e, prima di farlo, Bruxelles chiede l'opinione di cittadini, organizzazioni e ...

insolvenza transfrontaliera 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Al via la Summer School on Cross-Border Insolvency
Le Sezioni Unite intervengono sul centro degli interessi principali del debitore
Crisi di impresa: convegno internazionale a Roma a novembre
convegni

Regolamento Ue sul divorzio: appuntamento a Bari

venerdì, luglio 5, 2013

No tags 0 Commenti 0
cooperazione giudiziaria penale

Attacchi informatici: verso l’approvazione della nuova direttiva Ue

giovedì, luglio 4, 2013

Con 541 sì, 91 no e 9 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato oggi, in prima lettura, la proposta di direttiva relativa agli attacchi contro i sistemi di informazione, e che abroga la decisione quadro 2005/222/GAI (attacchi informatici). Adesso il testo ...

attacchi informatici 0 Commenti 0
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 310
  • 311
  • 312
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok