Tolleranza zero verso i criminali che depredano le casse dell'Unione europea e che attentano agli interessi finanziari dell'Ue. Con quest'obiettivo, la Commissione europea ha messo sul tavolo un pacchetto di misure. Prima tra tutte, la proposta di regolamento che istituisce ...
Le perquisizioni nell’abitazione di un giornalista sono contrarie alla CEDU
Il diritto di un giornalista a non svelare la fonte non è un privilegio da concedere o ritirare a seconda della liceità o meno della fonte, ma è un elemento essenziale della libertà di espressione che non deve essere compresso ...
Il rifiuto del Governo di negoziare un’intesa con confessioni religiose non è un atto politico. Maggiore trasparenza grazie a Strasburgo
La decisione del Governo di non negoziare un'intesa ai sensi dell'articolo 8 della Costituzione con l'Unione degli atei e degli agnostici razionalisti non è un atto politico ed è quindi sindacabile in sede giurisdizionale. Lo ha chiarito la Corte di ...
Violenza contro le donne: pubblicata la legge di ratifica della Convenzione di Istanbul
Con la legge n. 77 del 27 giugno 2013 l'Italia ha ratificato e dato esecuzione alla Convenzione sulla prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza domestica adottata a Istanbul, dal Consiglio d’Europa, l’11 maggio 2011 (convenzione ...
Gratuito patrocinio: lo Stato deve assicurare una difesa effettiva. Condannata l’Italia
Il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva deve essere assicurato anche garantendo un supporto legale a spese dello Stato. Questo soprattutto nelle ipotesi in cui sia obbligatoria la presenza di un avvocato. Lo dice la Corte europea dei diritti dell’uomo che ...
Liberi dall’inquinamento acustico grazie a Strasburgo
La Convenzione europea dei diritti dell'uomo non riconosce in modo espresso il diritto all'ambiente ma se l'inquinamento intacca il diritto al rispetto della vita privata e familiare gli Stati, per non violare l'articolo 8 della Convenzione, sono tenuti a intervenire ...
Diritti delle persone disabili: l’Italia condannata a Lussemburgo
Una nuova sconfitta sul piano della tutela dei diritti che fa il paio con quelle accumulate a Strasburgo per le condizioni di vita dei detenuti e con provvedimenti interni che sacrificano la tutela di diritti fondamentali nel nome della sicurezza ...
Insolvenza transfrontaliera: al via la consultazione pubblica
C'è tempo fino all'11 ottobre 2013 per rispondere alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea sulle procedure d'insolvenza. L'obiettivo è riformare il regolamento n. 1346/2000 relativo alle procedure d’insolvenza transfrontaliere e, prima di farlo, Bruxelles chiede l'opinione di cittadini, organizzazioni e ...
Attacchi informatici: verso l’approvazione della nuova direttiva Ue
Con 541 sì, 91 no e 9 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato oggi, in prima lettura, la proposta di direttiva relativa agli attacchi contro i sistemi di informazione, e che abroga la decisione quadro 2005/222/GAI (attacchi informatici). Adesso il testo ...