Identità europea per le Fondazioni. E' ormai in dirittura d'arrivo il regolamento sullo Statuto della Fondazione europea. Ieri il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione (Statuto della fondazione europea) che aggiunge un altro tassello verso l'approvazione del regolamento che passa adesso ...
Linee guida per aiutare gli Stati negli interventi nel settore della geografia giudiziaria
Il Gruppo di lavoro sulla qualità della giustizia della Commissione europea per l'efficienza della giustizia del Consiglio d'Europa (CEPEJ) ha approvato, il 21 giugno, le linee guida sulla creazione di mappe giudiziarie per facilitare l'accesso alla giustizia in un sistema ...
Sottoscrizione di strumenti finanziari: la Cassazione chiede l’intervento di Lussemburgo sul regolamento Bruxelles I
Spetterà alla Corte di giustizia dell'Unione europea pronunciarsi su alcune disposizioni del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale con riferimento a una controversia nata dalla sottoscrizione di strumenti finanziari. Nel ...
Srebrenica: immunità ai caschi blu anche dalla CEDU
La giustizia per le madri di Srebrenica non passa per Strasburgo. La Corte europea dei diritti dell’uomo con una decisione dell’11 giugno ha detto no al ricorso presentato dall’associazione “Madri di Srebrenica” e dai familiari di alcune vittime che si ...
Effetti del riconoscimento limitati nel tempo per le misure di protezione in materia civile
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Ue di oggi del regolamento n. 606/2013 del 12 giugno 2013 relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile (protezione), l'Unione europea aggiunge un importante tassello alla tutela delle vittime che ...
Circolazione delle informazioni degli enti pubblici senza limiti
Una modifica di prospettiva importante che cambia l'approccio del passato. Con la direttiva 2013/37/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, che modifica la direttiva 2003/98/ CE relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico (idirettiva), il legislatore dell'Unione ...
Codice europeo di diritto internazionale privato: uno studio ne svela i vantaggi
I costi della mancata adozione di norme comuni nel diritto internazionale privato sono molto elevati. Necessario, quindi, colmare i vuoti di regolamentazione in alcuni settori che pure sono essenziali per la vita dei cittadini che si spostano sempre di più ...
Corruzione di agenti stranieri: ecco i dati OCDE
222 le persone condannate per corruzione internazionale (83 a pene detentive) e 90 le società destinatarie di sanzioni in 14 Stati parti alla Convenzione del 21 novembre 1997 sulla lotta alla corruzione dei pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali. ...
Sottrazione di minori: gli Stati devono eseguire in tempi rapidi i provvedimenti che garantiscono i rapporti familiari
Il trascorrere del tempo senza che vengano eseguiti i provvedimenti relativi al minore produce conseguenze irrimediabili sui rapporti familiari e costituisce una violazione dell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto al rispetto della vita privata ...
Libertà di religione: il Consiglio dell’Unione approva le linee guida
Sono state approvate, oggi, dal Consiglio Ue, le Linee guida sulla promozione e la protezione della libertà di religione e di credo (137585). Ancora molte le violazioni anche in Europa. Sono, però, soprattutto quelle in numerosi Paesi terzi con i ...