La Siria ha supportato le azioni terroristiche nell'aeroporto di Fiumicino e di Vienna nel 1985. A 28 anni dagli attentati, la District Court of Columbia, con sentenza del 29 gennaio 2013 (siria), ha riconosciuto ai parenti delle vittime un risarcimento a ...
Libera circolazione dei professionisti: no alle imposizioni su tariffe e pubblicità nello Stato membro ospitante
La Corte di giustizia dell'Unione europea potrebbe non accogliere le conclusioni dell'Avvocato generale Villanon depositate oggi (causa C-475/11, Konstantinides, CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE), ma certo la sua prospettazione segna un passo avanti verso l'abolizione di restrizioni per i professionisti che intendono ...
In vigore la legge di ratifica della Convenzione Onu sull’immunità degli Stati. L’Italia spiana la strada all’esecuzione della sentenza della Corte internazionale di giustizia nella controversia Italia-Germania
Con legge 14 gennaio 2013 n. 5 l'Italia ha ratificato e dato esecuzione alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004 (LEGGE 14 gennaio 2013). Pubblicata ...
Inerzia e ritardi delle autorità nazionali: condanna all’Italia per non aver assicurato il diritto di visita a un padre con strumenti efficaci
I ritardi nell'attuazione effettiva dei provvedimenti in materia familiare costituiscono una violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e, in particolare, del diritto al rispetto della vita familiare (articolo 8). Lo ha deciso la Corte europea di Strasburgo nella sentenza ...
Via libera al mandato di arresto europeo anche se la persona ricercata non è stata sentita prima dell’adozione del provvedimento
Lo Stato richiesto è tenuto ad eseguire il mandato di arresto anche se il destinatario del provvedimento non è stato sentito prima dell'emissione del mandato da parte del Paese richiedente. Lo ha deciso la Corte di giustizia dell'Unione europea con ...
L’esecuzione in Italia di un atto pubblico straniero può essere bloccata solo se contraria all’ordine pubblico
Una pronuncia nel senso della circolazione degli atti pubblici tra Stati membri dell'Unione europea. Con la sentenza del 17 gennaio 2013 (n. 11644/2009, atto pubblico) la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha precisato il rapporto tra un provvedimento di sospensione ...
Cittadinanza dell’Unione: semplificato l’iter per presentarsi alle elezioni del Parlamento europeo nello Stato membro di residenza
Facilitare la partecipazione di cittadini di uno Stato membro con residenza in un altro Paese Ue a candidarsi alle elezioni del Parlamento europeo. Fino ad oggi, le candidature sono state scarse e l'Unione europea, con la direttiva 2013/1 del 20 ...
Lotta alla pirateria: ruolo più incisivo dell’Unione europea
Il Comitato economico e sociale europeo ha ultimato un rapporto su "La pirateria marittima: potenziare la risposta dell'UE" approvato il 17 gennaio 2013 (TEn/496, ces1794-2012_00_00_tra_ac_it). Indispensabile, - sostiene il relatore Bredima - seguire i flussi finanziari e rafforzare gli strumenti di ...
Relazione annuale sull’attività della CEDU: aumentano i ricorsi ma anche le decisioni di irricevibilità
Aumentano le sentenze rivolte nei confronti dell'Italia da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo. Nel 2012, come risulta dalla relazione annuale della Corte di Strasburgo divulgata oggi (AnnualReport2012), sono state 63 su un totale di 1093, a fronte delle ...
Approvata la risoluzione sulla modifica della direttiva qualifiche
Il riconoscimento rapido delle qualifiche professionali per rilanciare il mercato unico. Con quest'obiettivo la commissione sul mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo ha approvato la risoluzione (qualifiche) che dà il via libera alla proposta di direttiva della ...