Il Consiglio costituzionale francese ha dato il via libera alla legge adottata il 14 settembre che vieta l'utilizzo del burqa in luoghi pubblici. Con decisione n. 2010-613 depositata il 7 ottobre 2010 (burqa) i giudici costituzionali hanno rilevato che anche in ...
Diritti dei lavoratori distaccati equivalenti a quelli dei dipendenti italiani
Il ministero del lavoro interviene per chiarire la portata dei diritti dei lavoratori distaccati nell'ambito Ue. Con la risposta all'interpello n. 33/2010 (lavoratori distaccati) il Ministero ha precisato che i lavoratori di aziende straniere con sede in uno degli Stati ...
Maggiore impegno per la lotta contro la pena di morte
Si celebra oggi la giornata mondiale per la lotta alla pena di morte. Sono però ancora 58 i Paesi che prevedono la pena capitale nel proprio ordinamento, anche se in alcuni Stati non è più applicata. Nel 2009 sono stati 714 ...
Un Nobel che dà speranza alla lotta per i diritti umani in Cina
Un Premio Nobel per la pace carico di significato e di ripercussioni sul piano delle relazioni internazionali. Che accende le luci sulla tutela dei diritti umani nel mondo. La decisione del Comitato che decide l'assegnazione dei Nobel (http://nobelpeaceprize.org/en_GB/announce-2010/) di attribuire ...
Riparte il processo a Lubanga
I giudici d'appello della Corte penale internazionale hanno annullato, l'8 ottobre (CPI), la decisione della Camera di primo grado (si veda il post del 10 luglio 2010) che aveva ordinato la sospensione del procedimento nei confronti di Lubanga e la ...
Non è illecito il trasferimento di un minore in un altro Stato Ue se il bambino non è affidato al padre naturale in base al diritto interno
Spetta agli ordinamenti degli Stati membri disciplinare le modalità e i requisiti relativi all'affidamento di un bambino a un genitore. Di conseguenza, il trasferimento di un minore da un genitore verso un altro Stato membro è illecito solo nei casi ...
L’Unione europea sconfitta all’ONU
L'Unione europea non guadagna un upgrade nel suo status all'Onu. Il 14 settembre, l'Assemblea generale ha deciso di rinviare ancora il via libera alla richiesta Ue di partecipare ai lavori dell'Assemblea generale come gruppo regionale, avanzata dal Belgio N1050071. In particolare, ...
Pe negare l’estradizione giusto l’utilizzo dei rapporti di ONG
Per valutare il rischio di tortura che corre un individuo nel caso di estradizione i giudici nazionali devono tenere conto anche dei rapporti di organizzazioni non governative e di quanto deciso dai tribunali di altri Stati. Lo ha stabilito la ...
Udienza a Strasburgo sul caso Giuliani: ecco la memoria italiana
Il caso Giuliani di nuovo all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo. Il 29 settembre si è tenuta l'udienza dinanzi alla Grande Camera relativa al caso Giuliani contro Italia (ricorso n. 23458/02), relativa alla morte di Carlo Giuliani durante gli ...
Atrocità indescrivibili in Congo
Un rapporto shock, con la descrizione di migliaia di morti, stupri e mutilazioni, che non hanno risparmiato neanche bambini. Le Nazioni Unite, il 1° ottobre, hanno divulgato il rapporto sulle atrocità commesse in Congo tra il 1993 e il 2003, ...