La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 48323 depositata il 20 dicembre 2022, ha accolto il ricorso di un cittadino albanese che si era opposto all'estradizione, decisa dalla Corte di appello di Lecce in esecuzione di ...
Estradizione e ne bis in idem: chiarimenti dalla Cassazione
Nessuna violazione del principio del ne bis in idem se i giudici italiani accolgono la richiesta di estradizione di un Paese extra Ue che è stata invece respinta in un altro Stato membro. La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ...
Estradizione in Russia: stop dalla Cassazione
L'invasione russa all'Ucraina irrompe anche nei procedimenti di estradizione. La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 10656/22, depositata il 24 marzo (10656) ha accolto il ricorso di una cittadina russa che aveva impugnato la sentenza della ...
Il no all’estradizione non può basarsi solo su notizie tratte da Internet
Che valore hanno le informazioni tratte da siti web sulla condizione dei detenuti in un Paese che presenta una richiesta di estradizione all'Italia? La risposta è arrivata dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale che, con la sentenza n. 15297 ...
Pubblicate le nuove Linee Guida di Eurojust su estradizione e consegna – Eurojust: Guidelines on competing requests for surrender and extradition
Eurojust, l’organismo europeo con sede all’Aja (Paesi Bassi), impegnato nella cooperazione penale, ha pubblicato un volume per supportare le autorità nazionali nell'adozione e nell'esecuzione dei provvedimenti di estradizione e di consegna, come il mandato di arresto europeo. E questo con particolare ...
Assistenza giudiziaria penale: l’Italia ratifica tre Protocolli – Mutual Assistance in Criminal matters: Italy ratifies three Protocols
L'Italia interviene a rafforzare la cooperazione giudiziaria penale. Con la legge n. 88 del 4 luglio, infatti, Roma ha dato il via libera alla ratifica ed esecuzione del secondo Protocollo addizionale alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale, adottato a ...
Oltraggio all’Italia da Lula
Il no del Presidente brasiliano Lula da Silva all'estradizione in Italia di Cesare Battisti, condannato a 4 ergastoli per 4 omicidi, non è solo uno schiaffo all'Italia e ai parenti delle vittime del terrorismo, ma è un cumulo di gravi ...
Pe negare l’estradizione giusto l’utilizzo dei rapporti di ONG
Per valutare il rischio di tortura che corre un individuo nel caso di estradizione i giudici nazionali devono tenere conto anche dei rapporti di organizzazioni non governative e di quanto deciso dai tribunali di altri Stati. Lo ha stabilito la ...