La nozione di autorità giudiziaria emittente include anche le autorità di uno Stato membro che "pur non rivestendo la qualifica di organi giurisdizionali, partecipano all'amministrazione della giustizia penale di tale Stato e agiscono in modo indipendente nell'esercizio delle proprie funzioni". ...
CEDU e Corte Ue guidano la Cassazione sul mandato di arresto europeo
L'autorità giudiziaria di esecuzione competente nel mandato di arresto europeo può rifiutarsi di dare seguito alla consegna soltanto nei casi tassativamente elencati nella decisione quadro n. 2002/584 (poi modificata dalla n. 2009/299/GAI, recepita con legge n. 69/2005, modificata dal decreto legislativo n. ...
Mandato di arresto europeo e residenza effettiva: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, sezione feriale penale, con la sentenza n. 31269/22 depositata il 19 agosto 2022 è intervenuta a precisare in quali casi la residenza effettiva sul territorio può portare alla consegna condizionata nell'applicazione del mandato di arresto europeo ...
Mandato di arresto europeo e rischio di trattamenti inumani: il giudice nazionale deve valutare anche le sentenze di Strasburgo
Stop alla consegna per l'esecuzione di un mandato di arresto europeo se c'è il rischio di trattamenti inumani o degradanti. E' vero che il decreto legislativo n. 10 del 2 febbraio 2021, con il quale è stata modificata la legge ...
Convegno a Milano e su Teams sul mandato di arresto europeo
Si terrà a Milano e su TEAMS, il 6 giugno, il convegno dal titolo "Venti anni di mandato di arresto europeo: la misura del successo del reciproco riconoscimento". A partire dalle 9.30, dopo l'introduzione di Chiara Amalfitano, docente di diritto ...
Mandato di arresto europeo e interesse superiore del minore: rinvio pregiudiziale a Lussemburgo
La parola alla Corte di giustizia dell'Unione europea chiamata a chiarire le modalità di applicazione del mandato di arresto europeo nel caso in cui sia coinvolta una donna, madre di un bambino di tre anni. La Corte di Cassazione, sesta ...
Mandato di arresto europeo e intervento nel processo: chiarimenti dalla Cassazione
Nessuna violazione della Carta europea dei diritti fondamentali nella decisione della Corte di appello di Cagliari di non fare intervenire il Partido Politico Vox nel procedimento di esecuzione del mandato di arresto europeo emesso nei confronti di Carles Puigdemont Casamajò ...
Corte Ue sul ne bis in idem e mandato di arresto europeo
Le autorità nazionali di uno Stato membro possono emettere un mandato di arresto europeo anche se l'azione penale è stata interrotta per amnistia, se le autorità giurisdizionali nazionali non si sono ancora pronunciate sulla responsabilità penale degli imputati. In questi ...
La Corte di Cassazione si pronuncia sulle procedure di consegna per un MAE emesso su richiesta della Procura europea
Per la prima volta, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'esecuzione di un mandato di arresto europeo in attuazione di un ordine di arresto emesso dalla Procura europea (European Public Prosecutor's Office, "EPPO"). La sesta sezione penale, con sentenza ...
Rifiuto facoltativo della consegna: si pronuncia la Cassazione
L'esclusione dal beneficio del rifiuto facoltativo della consegna di cittadini di un altro Stato membro dell'Unione europea che non abbiano maturato una permanenza legittima ed effettiva di cinque anni sul territorio italiano non pone alcuna questione di costituzionalità e non ...