Per bloccare l'esecuzione di un mandato di arresto europeo nei confronti di un cittadino di uno Stato membro residente in Italia è necessario un radicamento reale e non estemporaneo. La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 520/17 ...
Diritto alla difesa rafforzato nel caso di esecuzione del mandato di arresto europeo
In vigore, dal 3 ottobre 2016, il decreto legislativo 15 settembre 2016, n. 184 "Attuazione della direttiva 2013/48/UE, relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo, al diritto di ...
MAE e arresti domiciliari: la Cassazione interviene a chiarire il valore del Vademecum del ministero
La Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 35879/16 depositata il 31 agosto (35879) è intervenuta a chiarire che il mandato di arresto europeo può essere emesso anche per l’esecuzione degli arresti domiciliari e che il no ...
Modifiche alla legge sul mandato di arresto europeo: più garanzie per il contumace
Dal 23 marzo in vigore il Decreto legislativo n. 31 del 15 febbraio che recepisce la decisione quadro 2009/299/GAI del 26 febbraio 2009 che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI rafforzando i diritti processuali delle persone e ...
Diritto all’avvocato per l’interrogatorio di polizia successivo all’esecuzione del mandato di arresto europeo
Impedire a un indagato consegnato all'autorità giudiziaria di uno Stato in esecuzione di un mandato di arresto europeo di parlare con il proprio avvocato sin dall'interrogatorio della polizia è contrario all'articolo 6 par. 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ...
E’ legge il decreto di recepimento della direttiva rimpatri
La conversione in legge del decreto 23 giugno 2011 n. 89 “Disposizioni urgenti per il completamento dell’attuazione della direttiva 2004/38/Ce sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/Ce sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi ...
Legittima la discrezionalità dei giudici nei casi di rinvio nell’esecuzione del mandato di arresto europeo
Spetta ai giudici della Corte d'appello decidere se rinviare la consegna di una persona destinataria di un mandato di arresto europeo sottoposta a un procedimento penale in Italia per un reato diverso rispetto al provvedimento emesso dalle autorità di uno ...
La Consulta frena sulla consegna di cittadini Ue residenti in Italia
La Corte costituzionale boccia l'articolo 18, comma 1, lett. r della legge 69/2005 che ha recepito la decisione quadro 2002/584/Gai sul mandato di arresto europeo. Per la Consulta, che si è pronuncita con la sentenza n. 227 del 24 giugno 2010 ...