Eurojust, l’organismo europeo con sede all’Aja (Paesi Bassi), impegnato nella cooperazione penale, ha pubblicato un volume per supportare le autorità nazionali nell'adozione e nell'esecuzione dei provvedimenti di estradizione e di consegna, come il mandato di arresto europeo. E questo con particolare ...
Mandato di arresto europeo: pubblicati i dati sull’attuazione del MAE – European arrest warrant: quantitative information on the pratical operation of the EAW
E' lo strumento più utilizzato nel contesto della cooperazione giudiziaria penale dell'Unione europea. Si tratta del mandato di arresto europeo che - scrive la Commissione europea nel documento presentato il 28 agosto sulle statistiche relative all'attuazione della decisione quadro 2002/584 sul ...
La Cassazione interviene su mandato di arresto europeo, principio di doppia incriminazione e Brexit – The Italian Court of Cassation on the european arrest warrant, double criminality and Brexit
Via libera alla consegna al Regno Unito di un cittadino italiano coinvolto in incidenti sportivi a Liverpool prima di una partita di calcio. Nessuna violazione del principio della doppia incriminazione se la richiesta di consegna, in base decisione quadro n. ...
Nuovi studi sulla Brexit e prima pronuncia della Corte Ue – EU-UK relations after Brexit: EPRS study and CJUE judgment
La Brexit continua a tenere banco tra le istituzioni Ue. In attesa del nuovo vertice sul negoziato Regno Unito - Unione Europea fissato per il Consiglio europeo del 18 ottobre, il servizio ricerche del Parlamento europeo ha pubblicato, il 25 ...
La Corte di cassazione su mandato di arresto europeo e obblighi di motivazione – European Arrest Warrant and the Italian Court of Cassation
L'ordinanza con la quale le autorità italiane danno il via libera alla consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo deve contenere una motivazione effettiva e non apparente, che indichi in concreto le ragioni che spingono a ritenere sussistente ...
Effetto Brexit anche sul mandato di arresto europeo
La Corte suprema irlandese blocca la consegna di un uomo condannato per frode a Londra. Con la sentenza depositata il 1° febbraio 2018, nel caso Ministro della giustizia contro O'Connor (IESC, Irlanda), la Corte suprema ha detto no alla consegna in ...
La Commissione Ue aggiorna il Manuale sul mandato di arresto europeo
La Commissione europea, dopo molti anni, ha aggiornato il Manuale sull'emissione e l'esecuzione del mandato di arresto europeo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 6 ottobre 2017, C 335 , p. 1 ss. (MAE). Il testo segue quello adottato nel 2008 ...
Sul calcolo della pena per l’esecuzione del MAE interviene la Cassazione
La decisione della Corte di appello che calcola la pena in esecuzione di un mandato di arresto europeo bloccando un aumento della reclusione per i reati meno gravi e valutando unicamente la pena per il reato più grave è in ...
Consegna per il Mae solo se il provvedimento è del giudice
Il mandato di arresto europeo non può essere eseguito se il provvedimento cautelare per il quale è richiesta la consegna è emesso dal pubblico ministero e non dal giudice. La Corte di Cassazione, sezione feriale penale, con sentenza n. 39861 ...
La residenza effettiva in Italia del cittadino Ue blocca la consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo
Prima di dare esecuzione a un mandato di arresto europeo le autorità nazionali devono verificare l'esistenza di un radicamento reale del condannato sul territorio italiano secondo i criteri forniti dalla Corte di giustizia dell'Unione europea. E' la Corte di Cassazione, ...