Il Parlamento italiano non reagisce di fronte a un vuoto normativo, malgrado le richieste della Corte costituzionale e, così, la Corte di Cassazione, Prima sezione civile, con ordinanza interlocutoria n. 1842 depositata il 22 gennaio 2022 (1842 - maternità surrogata), ...
Maternità surrogata all’estero: la Cassazione precisa le condizioni per individuare se la condotta è commessa anche in Italia
L'Italia ha deciso di non ratificare il Protocollo n. 16 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, ma i pareri resi dalla Grande Camera continuano ad essere centrali nell'attività dei giudici. Con la sentenza n. 5198/21 depositata il 10 febbraio, la ...
Maternità surrogata, limite dell’ordine pubblico e parere della Grande Camera: la parola alla Consulta
La parola sul divieto di ingresso in Italia del provvedimento straniero relativo a un minore nato da maternità surrogata all'estero passa alla Consulta. Sarà, infatti, la Corte costituzionale a scrivere la parola fine sul contrasto tra l'articolo 12 della legge ...
Maternità surrogata e rifiuto alla trascrizione in Francia: interviene la CEDU – ECHR decision on surrogacy arrangement and French authorities’ refusal to enter into the register of births
Il no alla trascrizione di un atto di nascita ottenuto all'estero - a seguito del ricorso alla maternità surrogata - nei registri dello stato civile di uno Stato non è contrario alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. E' la Corte ...
La CEDU deposita il primo parere in attuazione del Protocollo n. 16 – ECHR: first advisory opinion under the Protocol no. 16
La madre non biologica che ha fatto ricorso alla maternità surrogata all’estero ha diritto a riconoscere il figlio se ha ottenuto un certificato legale che la indica come madre nel Paese in cui la gestazione "in affitto" ha avuto luogo. ...
Conferenza a Madrid sulla maternità surrogata – Surrogate Motherhood: Conference in Madrid
E' la maternità surrogata al centro del V Congresso di diritto internazionale privato che si terrà nell’Aula Magna dell'Università Carlos III di Madrid il 25 e il 26 aprile 2019. Il Convegno, organizzato dalla docente Juliana Rodriguez Rodrigo, si aprirà ...
Maternità surrogata: la Cassazione francese interviene sulla trascrizione di un atto di nascita ottenuto in Usa
La Corte di cassazione francese, prima sezione civile, con la sentenza n. 824 del 5 luglio 2017 (Arrêt n° 824 du 05 juillet 2017 (15-28.597) - Cour de cassation - Première chambre civile - ECLI:FR:CCASS:2017:C100824 | Cour de cassation) ha dato ...
Maternità surrogata: la Grande Camera dà ragione all’Italia
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo, nella sentenza Paradiso e Campanelli depositata il 24 gennaio, dà ragione all'Italia e sancisce la conformità alla Convenzione della misura con la quale le autorità nazionali hanno deciso l'allontanamento del bambino ...
Maternità surrogata all’estero senza reato. Si alla trascrizione dell’atto di nascita
La richiesta di trascrizione di un atto di nascita del figlio nato da maternità surrogata all'estero non prova la sussistenza del dolo generico necessario per poter contestare il delitto di alterazione di stato civile. Bene hanno fatto i giudici di ...
Maternità surrogata: come regolare gli accordi transnazionali?
Il Parlamento europeo ha diffuso una nota esplicativa sulle questioni relative alla maternità surrogata con elementi di internazionalità. Lo studio del Comitato affari giuridici dell'Europarlamento e condotto da Amalia Rigon e Célibe Chateau (ipol_bri2016571368_en), ricostruita la divisione all'interno dei Paesi ...