E' stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale di ieri, la legge 18 giugno 2015 n. 101 con la quale l’Italia ha proceduto alla ratifica e all'esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia ...
Adozione internazionale: monitoraggio sul funzionamento della Convenzione dell’Aja del 1993
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato fa il punto sull'applicazione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, adottata all’Aja il 29 maggio 1993 e ratificata dall’Italia con legge 31 dicembre 1998 n. ...
Sottrazione internazionale: no al rinvio alla Consulta
La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 45266/14, nega la rimessione alla Corte costituzionale per una questione di legittimità costituzionale dell'articolo 574 bis del codice penale riguardante il reato di sottrazione internazionale del minore (sottrazione). Alla Suprema ...
Sottrazione internazionale: giusto impedire il trasferimento, seppure di poca distanza, del minore
La Corte europea dei diritti dell'uomo è intervenuta nuovamente, con la sentenza Rouiller contro Svizzera del 22 luglio 2014 (ricorso n. 3592/08, AFFAIRE ROUILLER c. SUISSE), sulla sottrazione internazionale dei minori e, in particolare, sul rapporto tra Convenzione dell'Aja sulla sottrazione internazionale dei minori ...
Responsabilità genitoriale: dalla Conferenza dell’Aja una guida sull’applicazione della Convenzione del 1996
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha appena pubblicato una Guida pratica sull'applicazione della Convenzione dell'Aja del 19 ottobre 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di responsabilità genitoriale e misure di ...
Nessun obbligo assoluto di sentire il minore nei casi di sottrazione internazionale
Nei casi di sottrazione internazionale di minori il giudice competente non è obbligato ad ascoltare i minori se ciò non risulta opportuno anche in ragione della tenera età dei bambini. La Corte di cassazione, I sezione civile, con sentenza n. ...
Recupero degli alimenti: diffuso il rapporto della Conferenza dell’Aja
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha diffuso, il 22 ottobre, il rapporto esplicativo sulla Convenzione dell'Aja del 23 novembre 2007 sul recupero di prestazioni alimentari nei confronti di figli minori e di altri membri della famiglia (expl38). Il rapporto, ...
Rifiuto alla consegna di minorenni con obbligo di motivazione
Il rifiuto alla consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo emesso nei confronti di un minorenne deve essere adeguatamente motivato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sesta sezione penale, n. 30189/13, depositata il 12 luglio 2013 (MAE ...
Adozioni internazionali più sicure con le nuove linee guida per gli enti accreditati
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha adottato il progetto finale sulle nuove linee guida (n. 2) per gli enti accreditati per garantire la piena attuazione del principio dell'interesse superiore del minore nelle adozioni internazionali. Nel febbraio 2012 (adoguide2e) sono ...
Consultazione aperta per rafforzare la tutela dei minori
L'Unione europea si prepara a varare una nuova strategia sui diritti dei minori: dalla giustizia minorile, alla lotta alla violenza sui minori fino alla partecipazione dei bambini alle situazioni, anche familiari, che li vedono coinvolti. Con un ruolo centrale della ...