Sugli effetti di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario rispetto alle decisioni dei giudici interni sul divorzio e sulla concessione di un assegno divorzile, la Corte di Cassazione, I Sezione civile, con ordinanza interlocutoria n. 5078/20 del 25 ...
Contraria all’ordine pubblico la delibazione della sentenza ecclesiastica se i coniugi hanno convissuto per almeno tre anni
No alla delibazione della sentenza ecclesiastica che sancisce la nullità del matrimonio malgrado la lunga convivenza e la nascita di una figlia. La Corte di cassazione, sesta sezione civile-1, con sentenza n. 20524 depositata il 29 agosto, ha accolto il ...
Esecuzione della sentenza ecclesiastica bloccata dal limite dell’ordine pubblico
Scatta il limite dell'ordine pubblico, ai sensi dell'articolo 64 della legge n. 218/95, nel caso di delibazione di una sentenza ecclesiastica che sancisce la nullità del matrimonio, dopo molti anni di convivenza coniugale. La Corte di Cassazione, I sezione civile, ...
Nel procedimento di delibazione della sentenza ecclesiastica il giudice italiano può valutare diversamente il materiale probatorio acquisito dalla Sacra Rota
La Corte di appello competente, nel procedimento di delibazione di una sentenza ecclesiastica è vincolata ai fatti accertati dal giudice ecclesiastico ma, in base alle regole del processo civile, può fornire una diversa valutazione del materiale probatorio. Se i giudici ...