La domanda di rimpatrio in caso di sottrazione internazionale non può essere accolta se il minore esprime la volontà contraria di tornare dal genitore con il quale viveva prima della sottrazione. È la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ad ...
Sottrazione di minori: la Cassazione chiarisce la corretta interpretazione della situazione di rischio per il minore
Il no al rientro di un minore sottratto illecitamente può essere deciso solo nei casi in cui vi sia un rischio fondato per il bambino nel caso di rientro, in linea con quanto disposto dall'13, lett. b) della Convenzione dell’Aja ...
Sottrazione internazionale del minore: la Cassazione fissa i principi per accertare la residenza abituale
Ambiente sociale e familiare, rapporti con i parenti, condizioni e motivi del soggiorno di un genitore in altro Stato membro, presenza stabile sul territorio di uno Stato e soggiorno in grado di indicare "una apprezzabile integrazione del genitore in questione ...
Primo intervento del Comitato sui diritti del fanciullo in un caso di sottrazione internazionale di minore
Sì al rispetto del principio del ritorno del minore nel Paese di residenza abituale, ma solo se ciò coincide con l'interesse superiore del minore. La Convenzione sugli aspetti civili della sottrazione internazionale del minore del 25 ottobre 1980 (ratificata anche ...
La Corte Ue chiarisce il rapporto tra regolamento Bruxelles II bis e regolamento Dublino
Per la prima volta, la Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata sul trasferimento di un minore a seguito dell'esecuzione di un provvedimento interno adottato da uno Stato Ue in base al regolamento Dublino III e sulla qualificazione di ...
Sottrazione internazionale: il minore va ascoltato – Child abduction: the minor concerned must be heard
L'ascolto del minore è un adempimento necessario per la legittimità del decreto di rimpatrio nei casi di sottrazione internazionale del minore. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 15254/2019, depositata il 4 giugno, con ...
La Corte di Cassazione sulla sottrazione internazionale del minore – Italian Court of Cassation on International children abduction
Se c'è il rischio fondato di pericoli fisici o psichici per il minore e se quest'ultimo ha anche espresso una volontà contraria al rientro i giudici nazionali non sono tenuti a disporre il rimpatrio del minore ritenuto sottratto. Per la ...
Guida per l’attuazione della Convenzione dell’Aja sulla sottrazione internazionale di minori
La conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha adottato la IV parte (http://www.hcch.net/upload/guide28enf-e.pdf) della Guida che raccoglie le buone prassi relative all'applicazione della Convenzione dell'Aja del 25 ottobre 1980 sulla sottrazione internazionale di minori, con l'obiettivo di facilitare l'attività delle autorità ...
Nuove misure per i minori non accompagnati
Il Consiglio Ue punta a rafforzare la tutela dei minori non accompagnati che arrivano sul territorio dell'Unione europea. Un fenomeno nuovo e in costante crescita che preoccupa le istituzioni europee sotto diversi profili. Primo fra tutti il traffico di esseri ...