Il rapper che diffonde post e canzoni che incitano al terrorismo e alla violenza contro l'ex re di Spagna Juan Carlos I e contro le forze dell'ordine non è protetto dall'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo perché i ...
Violenza sessuale come strumento del terrorismo in un rapporto delle Nazioni Unite
La violenza sessuale e legata al genere è sempre più di frequente usata come tattica per compiere atti terroristici e strumento per seminare il terrore nella popolazione, come sottolineato dal Consiglio di sicurezza a partire dalla risoluzione 2467 del 2019. ...
Lotta al terrorismo: piattaforma digitale per lo scambio di informazioni e la condivisione dei fascicoli tra Stati membri ed Eurojust
Per superare gli ostacoli nella lotta al terrorismo, l'Unione europea ha adottato il regolamento (UE) 2023/2131 del 4 ottobre 2023, che modifica il n. 2018/1727 e la decisione 2005/671/GAI, per quanto riguarda lo scambio digitale di informazioni nei casi di terrorismo (Regolamento ...
Contenuti terroristici online: completata l’attuazione del regolamento UE 2021/784
In vigore, dal 28 agosto 2023, il decreto legislativo 24 luglio 2023 n. 107 "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/784 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, relativo al contrasto della diffusione di ...
Lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale: MONEYVAL pubblica il rapporto annuale
MONEYVAL, l’organismo del Consiglio d’Europa contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo lancia l'allarme sugli ostacoli che rallentano il recupero dei proventi di reati negli Stati del Consiglio d'Europa. Nel rapporto annuale pubblicato il 20 giugno (Moneyval) ...
Società multinazionali e finanziamenti all’ISIS: accertata negli Stati Uniti la responsabilità di un’azienda francese che operava in Siria
Tolleranza zero per le aziende che finanziano gruppi terroristici stranieri. Per la prima volta, negli Stati Uniti, è stata riconosciuta la responsabilità del colosso del cemento francese Lafarge per complicità nella commissione di atti terroristici in Siria. La società francese ha ...
Ergastolo per due imputati dinanzi al Tribunale per il Libano.
Il Tribunale speciale per il Libano ha depositato, il 16 giugno 2022, la sentenza di appello che ha stabilito la pena per due membri del movimento filo-iraniano Hezbollah condannati il 10 marzo 2022 dalla Camera di appello nel caso Prosecutor ...
Asset virtuali e lotta al riciclaggio: il Consiglio d’Europa chiede maggiori interventi
Pubblicato il rapporto annuale relativo alle attività del 2021 di MONEYVAL, l'organismo del Consiglio d'Europa per la lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo (MONEYVAL ANNUAL REPORT 2021 ENG). Gli Stati hanno fatto passi avanti nella ...
Cooperazione internazionale per lo scambio di prove elettroniche per combattere il terrorismo
La cooperazione internazionale tra Stati per l'accesso alle prove digitali va rafforzata. Lo scrive il Counter-Terrorism Committee Executive Directorate (CTDE) delle Nazioni Unite nello studio pubblicato a gennaio 2022 (CTED - terrorismo). I gruppi terroristici utilizzano sempre di più le ...
Diritti umani e lotta al terrorismo in uno studio dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali
Gli attacchi terroristici non provocano effetti drammatici solo nel momento in cui sono effettuati o solo nei confronti delle persone direttamente colpite, ma anche per lungo tempo, sull'intera società e, soprattutto, sui diritti umani. Di conseguenza, gli atti legislativi adottati ...