La Corte di giustizia dell'Unione europea ha diffuso il volume contenente gli atti del Convegno tenutosi a Lussemburgo il 13 maggio 2013 per celebrare il 50esimo anniversario della sentenza Van Gend en Loos del 5 febbraio 1963 che ha segnato ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Protezione civile targata Ue: al via dal 1° gennaio
Un approccio integrato alla gestione delle catastrofi naturali, in chiave preventiva e di assistenza. E' l'obiettivo perseguito dalla decisione n. 1313/2013/UE del 17 dicembre 2013 su un meccanismo unionale di protezione civile che permetterà, dal 1° gennaio 2014, di fronteggiare ...
Assicurazione tutela giudiziaria: libertà di scelta dell’avvocato
La stipulazione di un contratto di assicurazione di tutela giudiziaria consente la libertà di scelta dell’avvocato in un procedimento giudiziario o amministrativo. E questo anche nei casi in cui non sia obbligatoria la presenza di un legale nel procedimento interno. ...
Democrazia e cittadini europei: un convegno a Taranto
Appuntamento a Taranto per un approfondimento sui diritti dei cittadini europei e la democrazia. Il 28 e il 29 novembre si terrà il Convegno dal titolo "Quale democrazia per il cittadino europeo?" al quale parteciperanno studiosi del settore. Il Convegno, ...
Maternità surrogata: divergenze tra Avvocati generali
La normativa Ue sul miglioramento della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere e in periodo di allattamento mostra i segni del tempo. Una prova arriva dalle conclusioni depositate in due diverse cause da due Avvocati generali della Corte di ...
Olaf: al via le nuove regole
Al via le modifiche al funzionamento dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf). Dal 1° ottobre entra in vigore il regolamento n. 883/2013 dell'11 settembre 2013 relativo alle indagini svolte dall'Ufficio europeo per la lotta antifrode e che abroga e che ...
Fondazioni europee: il Parlamento Ue approva il testo sullo Statuto della fondazione europea
Identità europea per le Fondazioni. E' ormai in dirittura d'arrivo il regolamento sullo Statuto della Fondazione europea. Ieri il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione (Statuto della fondazione europea) che aggiunge un altro tassello verso l'approvazione del regolamento che passa adesso ...
Circolazione delle informazioni degli enti pubblici senza limiti
Una modifica di prospettiva importante che cambia l'approccio del passato. Con la direttiva 2013/37/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, che modifica la direttiva 2003/98/ CE relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico (idirettiva), il legislatore dell'Unione ...