Il Parlamento europeo e il Parlamento di Kiev hanno approvato simultaneamente l'accordo di associazione tra Unione europea e Ucraina. Gli eurodeputati hanno detto sì al testo con 535 voti favorevoli, 127 contrari e 35 astensioni (accordo). L'accordo include anche l'istituzione ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Immunità e incompatibilità: guida del Parlamento europeo
Un testo utile per fare luce, con norme alla mano, sulla situazione dei parlamentari negli Stati membri dell'Unione europea. Grazie al Manuale sulle incompatibilità e l'immunità dei membri del Parlamento europeo redatto a seguito di uno studio della Commissione giuridica ...
Al via l’attuazione della clausola di solidarietà Ue
Il Consiglio, con decisione n. 2014/415/UE del 24 giugno 2014 (clausola di solidarietà), ha individuato le modalità di attuazione, a livello Ue, della clausola di solidarietà nei casi in cui uno Stato membro sia vittima di un attacco terroristico o ...
Unione europea: pubblicato il Commentario Pocar- Baruffi
E' stato appena pubblicato il Commentario breve ai Trattati dell'Unione europea, a cura di Fausto Pocar e Maria Caterina Baruffi (Cedam, Commentario (copertina, autori e indici)). Il volume, preziosa guida per gli operatori del diritto e per gli studiosi, analizza ...
Revisione legale dei conti: pubblicate le nuove regole Ue.
Pronto il nuovo quadro Ue sulla revisione dei conti. Che punta a sconfiggere i conflitti di interessi, a rafforzare la stabilità finanziaria e ad assicurare un controllo delle attività anche a un organismo transnazionale. Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale ...
A Bari workshop della Commissione europea sulle opportunità di finanziamento per l’investimento nell’infanzia
Il 26% dei bambini a rischio povertà in Italia, con le famiglie sempre più colpite dalla crisi. Non solo. E' del 17% la percentuale dei bambini con gravi situazioni di indigenza. Percentuali di gran lunga superiori rispetto alla media dell'Unione ...
Stabilità, pace e sostegno alle popolazioni colpite dalle calamità naturali: al via il nuovo regolamento strategico dell’Unione
Uno strumento per garantire un sostegno diretto alle politiche esterne dell'Unione europea. E' l'obiettivo del regolamento n. 230/2014 adottato l'11 marzo 2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace (stabilità), che sostituisce il regolamento n. ...
Procedure d’insolvenza: una raccomandazione da Bruxelles
Una moratoria fino a 4 mesi per le imprese in difficoltà che impedisca ai creditori, in quest'arco temporale, di procedere con misure di esecuzione. E' uno degli obiettivi fissati dalla Commissione europea nella raccomandazione adottata il 12 marzo che punta ad ...