La tenuta degli enti creditizi in Europa deve essere rafforzata attraverso un ampliamento degli obblighi di informazione e una politica di gestione dei rischi più efficace. Nella Raccomandazione del Comitato europeo per il rischio sistemico relativa al finanziamento degli enti ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Raggiunto l’accordo sull’adesione dell’Unione europea alla CEDU
Accordo raggiunto sul testo per l'adesione dell'Unione europea alla Convenzione dei diritti dell'uomo. Oggi è stato adottato il progetto di accordo (47_1(2013)008_final_report_EN) sul quale la Corte di giustizia dell'Unione europea dovrà fornire un parere. Seguirà l'adozione di una decisione del Consiglio ...
Povertà nel cuore dell’Europa: iniziativa della Open Society
Si chiamano Theofillos, Liana, Thomasis, Maria. Sono i nomi e i volti che raccontano storie di straordinaria povertà nel cuore dell'Europa, in Grecia. Che ormai diventano ordinarie non solo nel Paese ellenico, ma in altri Stati dell'Unione europea dall'Italia alla ...
Svolgimento democratico delle elezioni al PE: ecco le indicazioni della Commissione
Rafforzare la trasparenza e intensificare i contatti tra cittadini europei e istituzioni. Con quest'obiettivo la Commissione europea ha adottato una raccomandazione per rafforzare l'efficienza e la democrazia nello svolgimento delle elezioni del Parlamento europeo (elezioni) anche tenendo conto del potenziamento ...
Istituzioni di diritto dell’Unione europea: in libreria la terza edizione del volume del prof. Villani
Un viaggio tra le istituzioni dell'Unione europea alla luce delle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona e dei più recenti interventi della Corte di giustizia dell'Unione europea anche con riferimento al Trattato sul meccanismo europeo di stabilità. Senza dimenticare i ...
Trasferimenti di sede sociale nello spazio Ue: necessaria una direttiva
Troppi i costi e gli oneri burocratici per i trasferimenti transfrontalieri della sede legale di una società. Prima dell'adozione di una direttiva in materia e dopo che la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica, il Parlamento europeo ha commissionato ...
Un freno all’Unione europea nel campo della difesa: pubblicato il Protocollo al Trattato di Lisbona sulle preoccupazioni del popolo irlandese
Dopo il primo no al referendum sulla ratifica del Trattato di Lisbona, l'Irlanda, malgrado il via libera al secondo referendum, aveva deciso di tenere conto delle perplessità e delle preoccupazioni della popolazione e aveva proposto un progetto di modifica del ...
Il processo di costituzionalizzazione dell’Unione europea: un incontro all’Università Bocconi
"The Tangled Complexity of the EU Constitutional Process", il volume di Giuseppe Martinico del Centro de Estudios Politicos y Constitucionales di Madrid è lo spunto per discutere e approfondire il cammino e gli stop del processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea ...