L'attività dell'Unione europea per regolamentare il mondo digitale si arricchisce di un nuovo tassello con il regolamento 2024/900 sulla trasparenza e sul targeting della pubblicità politica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE del 20 marzo, serie L (pubblicità politica), funzionale a ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Terrorismo online: il sistema di segnalazione introdotto dall’Unione europea funziona
L'aggressione della Russia all'Ucraina, l'attacco terroristico sferrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023, la guerra in atto nella Striscia di Gaza hanno portato a un incremento della diffusione dei contenuti terroristici online. Lo ha evidenziato la Commissione europea ...
Accordo tra Stati Uniti e Unione Europea per il lancio di satelliti dal territorio Usa
Raggiunta l'intesa tra Stati Uniti e Unione Europea sugli aspetti, inclusa la questione della responsabilità, legati al lancio di satelliti. Con decisione (UE) 2024/1213 del 19 marzo 2024 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L del 3 maggio 2024 (decisione ...
Rendicontazione societaria di sostenibilità: più tempo per alcune imprese
L'adempimento degli obblighi di rendicontazione fissati nella direttiva 2013/34/UE relativi alla sostenibilità slitta al 30 giugno 2026. Il nuovo termine è stato fissato nella direttiva (UE) 2024/1306 che modifica la 2013/34/UE per quanto riguarda i termini per l’adozione di principi di ...
Pubblicato il rapporto annuale sull’attuazione della Bussola strategica per la sicurezza e la difesa
Per verificare il livello di avanzamento dello Strategic Compass for Security and Defence, l'Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, a marzo 2024, ha presentato il rapporto annuale sui progressi e i risultati conseguiti ...
Seminario a Milano sul Parlamento europeo
"Il Parlamento europeo nel sistema istituzionale dell'Unione europea: equilibri, criticità e prospettive di riforma": è il tema del seminario che si terrà il 16 maggio, dalle 16.30 alle 18.30, nell'Università degli Studi di Milano (Aula 208, via Festa del Perdono ...
Studio sul reato di stupro: la maggior parte degli Stati continua a dare rilievo alla coercizione fisica
Mentre Parlamento europeo e Consiglio approvano un testo riguardante la violenza contro le donne non solo vecchio, ma anche non corrispondente alla realtà, in cui in particolare il Consiglio non ha tenuto conto dei testi internazionali e delle pronunce ...
In libreria la nuova edizione del Manuale di diritto dell’Unione europea di Roberto Adam e Antonio Tizzano
È in libreria la nuova edizione del volume di Roberto Adam e Antonio Tizzano, "Manuale di diritto dell'Unione Europea", IV edizione, editore Giappichelli (qui l'indice Indice). Un'opera completa e particolarmente approfondita, anche di casi pratici, che permette ai lettori, in ...