Aperta la call for papers per partecipare al seminario "Intelligenza artificiale, dati e diritto", che si svolgerà il 18 ottobre presso il Centro dipartimentale di eccellenza in “Diritto, Innovazione e Sviluppo Sostenibile” del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari. La ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Contratto di vendita e illeciti civili: competente il giudice dello Stato della consegna all’acquirente
L’articolo 7, punto 2, del regolamento n. 1215/2012 deve essere interpretato nel senso che, nel caso in cui un veicolo munito dal suo costruttore con un dispositivo illegale di manipolazione che riduce l’efficacia dei sistemi di controllo delle emissioni, abbia costituito ...
Nuovo regolamento Ue su scambio dati e consultazione dei profili DNA
Per combattere la criminalità nello spazio Ue è indispensabile rafforzare lo scambio dei dati e facilitare la consultazione automatizzata dei profili DNA, dei dati dattiloscopici, di quelli relativi all'immatricolazione, delle immagini del volto e degli estratti del casellario giudiziale. ...
Pubblicata la nuova edizione di “Istituzioni di Diritto dell’Unione europea” del professore Ugo Villani
In libreria la nuova edizione del manuale "Istituzioni di Diritto dell'Unione europea", scritto dal professore Ugo Villani, emerito di diritto internazionale dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Il testo, edito da Cacucci e pubblicato nella collana “Studi sull’integrazione europea”, oltre agli ...
Lotta al greenwashing: pubblicata la direttiva Ue
Le parole contano, anche nella transizione verde. Per evitare operazioni di facciata con inganni nei confronti dei consumatori, l'Unione europea è intervenuta con l'adozione della direttiva 2024/825 del 28 febbraio che modifica le direttive 2005/29/CE e 2011/83/UE per quanto riguarda ...
Mandato di arresto europeo in uno studio dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali
Il mandato di arresto europeo funziona, ma alcune norme e la loro applicazione pongono taluni problemi con riguardo alla tutela dei diritti umani. Per individuare le questioni più rilevanti, l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali ha analizzato, sotto il ...
Call for papers sull’economia circolare e i valori dell’Unione europea
Aperta la call for papers per partecipare, in qualità di relatore/relatrice al workshop su "Circular economy and the values of the European Union", che si terrà nell'Università di Udine il 16 luglio. Per partecipare alla selezione, aperta agli studiosi e, ...
Pubblicata la direttiva Ue sui mercati degli strumenti finanziari
Un migliore accesso ai dati di mercato per consentire un investimento consapevole. In questa direzione, è stata adottata la direttiva (UE) 2024/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 febbraio 2024, che modifica la direttiva 2014/65/UE, relativa ai mercati degli strumenti ...