I giudici nazionali devono tenere conto del diritto Ue nelle decisioni in materia di asilo anche se una direttiva non è applicabile ratione temporis perché il termine di recepimento non è ancora scaduto e l'atto non è stato ancora recepito. ...
Marcia indietro della CEDU sulla fecondazione eterologa
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo spegne le speranze di tante coppie in lotta contro la sterilità e con gli ostacoli posti da legislazioni interne molto restrittive. Con la pronuncia depositata oggi, la Corte europea, attraverso il suo ...
La consegna in esecuzione di un mandato di arresto non impedisce l’avvio di un procedimento penale per reati anteriori nello Stato richiesto
La Corte di cassazione è intervenuta sull'applicazione del principio di specialità previsto nella decisione quadro 2002/584/Gai del 13 giugno 2002 relativa al mandato di arresto e alle procedure di consegna tra Stati membri, recepita in Italia con legge n. 69/2005 . ...
Sì alla Palestina nell’Unesco
La Conferenza generale dell'Unesco ha votato, oggi, a favore dell'ammissione della Palestina che così diventa il 195esimo Stato membro dell'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (http://www.youtube.com/watch?v=ms58YVsFSdQ&feature=player_embedded#!). La decisione è stata presa con 107 voti a ...
L’europarlamento chiede nuove misure per diffondere metodi alternativi di soluzione delle controversie
Il Parlamento europeo, con la risoluzione del 25 ottobre 2011, ha chiesto alla Commissione europea di presentare una proposta legislativa sui metodi alternativi di soluzione delle controversie in materia civile, commerciale e familiare per evitare la logica del confronto nell'ambito ...
Sanzioni penali comuni nell’Unione europea per chi commette abusi sessuali sui minori. Via libera del Parlamento europeo
Punire chi pratica turismo sessuale. Impedire a coloro che hanno subito condanne per pedofilia di svolgere lavori che prevedano contatti con minori. Sanzionare i produttori ma anche gli utenti di videopedopornografici. Bloccare l'accesso a internet di siti pornografici riguardanti minori. ...
Lotta alla contraffazione di medicinali dal Consiglio d’Europa
E' il primo trattato internazionale che punta a eliminare la contraffazione dei medicinali attraverso il ricorso al diritto penale. Si tratta della Convenzione sulla lotta alla contraffazione di prodotti medicali e di reati analoghi che costituiscono una minaccia per la ...
L’estradizione in Ruanda di un indagato per genocidio non è contraria alla Convenzione europea
L'estradizione decisa dalla Svezia di un cittadino ruandese che ha ottenuto lo status di rifugiato, ma che è sospettato di genocidio in Ruanda non è in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. E' la conclusione raggiunta dalla Corte di ...
Diffamazione via web: ecco i criteri per individuare il giudice competente nello spazio Ue
Spetta al giudice del luogo in cui la vittima di una diffamazione via internet risiede in modo abituale accertare i danni subiti. Con la sentenza depositata il 25 ottobre 2011 (causa C-509/09 e C-161/10 (09, eDate), la Corte di giustizia dell'Unione ...
Il Consiglio di sicurezza chiede tribunali speciali per combattere la pirateria
La lotta alla pirateria, fenomeno criminale in costante crescita, può funzionare solo se tutti gli Stati modificano i propri ordinamenti interni in materia penale, inserendo e punendo il crimine di pirateria. Per il Consiglio di sicurezza, che è intervenuto con ...