L'interpretazione della Corte di giustizia dell'Unione europea vincola il giudice nazionale che è obbligato a seguire le sentenze della Corte anche se questo implica non applicare la pronuncia dell'organo giurisdizionale nazionale di grado superiore. La definizione della controversia principale,quindi, ha ...
Circolazione delle ammende secondo il regolamento Bruxelles I
Le ordinanze di tribunali interni che condannano al pagamento di un'ammenda un privato che ha violato le regole in materia di proprietà intellettuale rientrano nel campo di applicazione del regolamento n. 44/2001 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione ...
No alla brevettabilità relativa all’utilizzo di embrioni umani
E' nullo il brevetto che riguarda cellule ottenute da quelle staminali embrionali umane. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell'Unione europea con sentenza depositata il 18 ottobre (causa C-34/10, http://curia.europa.eu/jurisp/cgi-bin/form.pl?lang=it&jurcdj=jurcdj&newform=newform&docj=docj&docop=docop&docnoj=docnoj&typeord=ALLTYP&numaff=&ddatefs=12&mdatefs=10&ydatefs=2011&ddatefe=19&mdatefe=10&ydatefe=2011&nomusuel=&domaine=&mots=&resmax=100&Submit=Rechercher), con la quale i giudici Ue hanno precisato, interpretando ...
Ritardi nel processo di adesione dell’Unione europea alla CEDU
L'Unione europea è in ritardo e gli Stati membri sono ancora divisi su alcune questioni relative al processo di adesione alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Lo ha sottolineato lo Steering Commitee for Human Rights che, il 14 ottobre, ha ...
Diritto all’equa riparazione con pochi limiti.
L'infondatezza dell'azione del ricorrente non esclude il suo diritto all'indennizzo per la durata eccessiva del processo. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, I sezione civile, n. 18808/11, depositata il 14 settembre 2011 (11). La Suprema Corte ha accolto il ...
Bruxelles punta a un diritto comune per le vendite transfrontaliere
Troppi ostacoli agli scambi transfrontalieri, in gran parte dovuti alle differenze tra le normative statali in materia di contratti. Lo ha evidenziato la Commissione europea che l'11 ottobre ha presentato una comunicazione su un diritto comune europeo della vendita facoltativo ...
Sì all’indennizzo per i danni morali alle vittime di voli cancellati
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza del 13 ottobre 2011 (causa C-83/10, http://curia.europa.eu/jurisp/cgi-bin/form.pl?lang=it&newform=newform&Submit=Avvia+la+ricerca&alljur=alljur&jurcdj=jurcdj&jurtpi=jurtpi&jurtfp=jurtfp&alldocrec=alldocrec&docj=docj&docor=docor&docdecision=docdecision&docop=docop&docppoag=docppoag&docav=docav&docsom=docsom&docinf=docinf&alldocnorec=alldocnorec&docnoj=docnoj&docnoor=docnoor&radtypeord=on&typeord=ALL&docnodecision=docnodecision&allcommjo=allcommjo&affint=affint&affclose=affclose&numaff=C-83%2F10&ddatefs=&mdatefs=&ydatefs=&ddatefe=&mdatefe=&ydatefe=&nomusuel=&domaine=&mots=&resmax=100) ha riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali per le vittime di voli cancellati e ha chiarito la nozione di cancellazione in base al ...
No ad alterazioni nella procedura di exequatur del regolamento Bruxelles I
I tempi per l'esecuzione di sentenze straniere, anche per non vanificare gli obiettivi fissati dal regolamento Ue n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, non possono subire allungamenti e, di ...
Rafforzata la protezione del diritto d’autore
Entro il 1° novembre 2013 gli Stati dovranno recepire la nuova direttiva sulla protezione dei diritti d'autore che, con un rafforzamento della creatività di artisti, interpreti ed esecutori estende l'arco temporale di protezione. Con la direttiva 2011/77/UE del 27 settembre ...
Circolare del Ministero della giustizia per le notifiche tra Stati Ue
La notifica degli atti giudiziari ed extragiudiziali negli Stati Ue, in materia civile e commerciale, deve avvenire secondo le regole fissate nel regolamento n. 1393/2007 e non in base all'articolo 71 della legge 31 maggio 1995 n. 218. L'articolo 7 ...