L'abuso del diritto arriva a Strasburgo. La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione del 18 ottobre 2011 (ricorso n. 56551/11 e altri, Petrovic contro Serbia, http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?action=html&documentId=895255&portal=hbkm&source=externalbydocnumber&table=F69A27FD8FB86142BF01C1166DEA398649) ha dichiarato inammissibile i ricorsi depositati da un avvocato di Belgrado che aveva ...
Il Parlamento Ue chiede un meccanismo di allerta in tutta l’Unione per i professionisti sospesi o radiati
Ridurre il numero di professioni regolamentate nell'Unione europea per garantire effettività alla libera circolazione dei cittadini. E' la richiesta del Parlamento europeo che, con la risoluzione approvata il 15 novembre sull'attuazione della direttiva relativa al riconoscimento delle qualifiche (risoluzione qualifiche) ...
Connessione dei registri fallimentari per rafforzare le possibilità di salvare le società Ue dal fallimento
In attesa della relazione della Commissione europea sull'applicazione del regolamento n. 1346/2000 sulle procedure d'insolvenza, il Parlamento europeo, con risoluzione approvata il 14 novembre (risoluzione Pe insolvenza,) ha adottato alcune raccomandazioni per apportare modifiche alla normativa Ue in questo settore soprattutto ...
Sottrazione internazionale anche in mancanza di un provvedimento di affidamento a un genitore
Un caso di sottrazione internazionale che ha consentito alla Corte di cassazione francese, prima sezione civile, di intervenire, con sentenza n. 10-19.905 del 26 ottobre 2011 (http://www.courdecassation.fr/jurisprudence_2/premiere_chambre_civile_568/1015_26_21336.html), per chiarire la portata dell'articolo 3 della Convenzione dell'Aja sugli aspetti civili della sottrazione ...
Studio della Cassazione sul dialogo tra corti
La Corte di cassazione fa il punto sull'incidenza del pluralismo delle fonti nell'esercizio della giurisdizione. Con la relazione tecnica n. 87 divulgata il 20 ottobre dall'ufficio del Massimario, la Suprema Corte ha passato in rassegna gli sviluppi giurisprudenziali che hanno ...
Alle Sezioni Unite l’ultima parola sui termini di prescrizione per ottenere un equo indennizzo in base alla legge Pinto
Troppi contrasti nella giurisprudenza sull'operatività dei termini di prescrizione e di decadenza per le azioni in materia di equa riparazione. La Corte di cassazione, I sezione civile, con ordinanza interlocutoria n. 21380 del 17 ottobre 2011 ha chiesto al Primo ...
L’Italia indietro sulla protezione dei minori. Lo dice il Comitato Onu sui diritti del fanciullo
Un lungo elenco di promesse non mantenute, tra le quali ogni tanto fa capolino qualche dato positivo. E' il quadro che risulta dal rapporto del Comitato sui diritti del fanciullo, che si occupa del monitoraggio dell’attuazione della Convenzione del 20 novembre ...
Dati protetti anche nella lotta alla criminalità
Il Parlamento europeo s'interroga sulla protezione dei dati nell'ambito dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. E lo fa con uno studio diffuso nei giorni scorsi (PE n. 453.216, EST54351). Obiettivo: applicare i principi contenuti nella direttiva 95/46/Ce del 24 ottobre ...
Al via il Salone dello studente Campus orienta a Bari. Tutte le novità per muoversi in Europa
Circolare liberamente in Europa. Un diritto per tutti che deve essere esercitato in modo consapevole. Per rispondere a dubbi e quesiti sull'attuazione pratica di questo diritto, Europe Direct Puglia, in occasione del Salone dello Studente Campus Orienta, ha organizzato nella ...
No all’isolamento in carcere. Lo chiede il Comitato contro la tortura
Il Comitato per la prevenzione della tortura e di trattamenti disumani e degradanti del Consiglio d'Europa ha divulgato il XXI rapporto relativo all'anno 2011 http://www.cpt.coe.int/en/annual/rep-21.pdf. Ancora troppe le violazioni tra gli Stati che hanno ratificato la Convenzione. Una vera e ...