La vicenda dell'Ilva, con il grave inquinamento atmosferico che provoca un ormai costante cumulo di sentenze di condanna all'Italia da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo, arriva sotto i riflettori del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa. Nella sessione ...
Protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale: la Commissione presenta una proposta di direttiva
Il diritto penale serve per proteggere e migliorare lo stato dell'ambiente. Ma gli strumenti Ue sono ancora insufficienti. Per colmare questa lacuna, la Commissione europea ha presentato, il 15 dicembre 2021, una proposta di direttiva (COM(2021)851, COM(2021)851_0) sulla tutela penale ...
Rapporto Onu sull’ambiente: l’Ilva tra i luoghi più inquinati del pianeta
La produzione nell'impianto siderurgico Ilva di Taranto ha compromesso la salute dei cittadini e violato i diritti umani per decenni, provocando un grave inquinamento atmosferico. I residenti che vivono nelle vicinanze dell'impianto "soffrono di malattie respiratorie, cardiache, cancro, disturbi neurologici ...
Tassonomia e neutralità climatica: la Commissione inserisce nucleare e gas
La Commissione europea ha raggiunto l'accordo per l'adozione di un atto delegato (tassonomia) che introduce nuove attività economiche del settore energetico nell'ambito del regolamento 2020/852 del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del ...
Valutazione di impatto ambientale: pubblicati i nuovi orientamenti della Commissione europea
Le regole Ue sulla valutazione di impatto ambientale devono essere attuate secondo l'interpretazione della Corte di giustizia dell'Unione europea che, in diverse occasioni, è intervenuta a chiarire il significato di alcune nozioni e l'individuazione di nuovi elementi da prendere in ...
Regolamento sulla Convenzione di Aarhus e meccanismo di riesame amministrativo: al via le modifiche
La procedura di riesame amministrativo fissata dalla Convenzione di Aarhus sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale, assicurata dal regolamento n. 1367, non è stata adeguata. Per dare attuazione effettiva ...
Norvegia: le autorità nazionali devono garantire il diritto alla vita culturale dei Sami
Con un'importante sentenza depositata l'11 ottobre, la Corte suprema norvegese è intervenuta a chiarire la portata dell'articolo 27 del Patto sui diritti civili e politici del 1966 in base al quale gli Stati in cui esistono minoranze etniche, religiose o ...
La definizione di danno ambientale nelle Linee guida della Commissione europea
Per assicurare l'interpretazione comune della nozione di "danno ambientale", essenziale per l'applicazione della direttiva 2004/35 sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale, recepita in Italia con Dlgs 152/2006, la Commissione europea ha adottato le Linee guida, ...
Accordo di Escazú sulla protezione ambientale in vigore dal 22 aprile
E' entrato in vigore il 22 aprile 2021, nella giornata mondiale della terra, l'accordo regionale sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico e l'accesso alla giustizia su questioni ambientali nei Paesi latino americani e nei Caraibi (Accordo regionale). L'accordo, adottato ...
Ilva: ancora ritardi nell’attuazione della sentenza di Strasburgo
Il problema sarà pure complesso, ma l'Italia persiste in una situazione di inerzia non adottando tutte le misure necessarie per l'effettiva esecuzione della sentenza del 24 gennaio 2019, Cordella e altri contro Italia (ricorsi n. 54414/13 e n. 54264/15), relativa al caso ...