Un continuo peggioramento. Le Nazioni Unite provano a intervenire, ma resta il fatto che, nel 2022, i bambini che sono stati al centro di attacchi nei conflitti armati e vittime di gravi violazioni sono addirittura aumentati rispetto al 2021 (27.180 ...
Raddoppiare gli sforzi per la tutela dei minori nei conflitti armati
La situazione dei minori che vivono in zone di conflitto continua a peggiorare. Nel 2021 i casi di sequestri e di violenza sessuale sono aumentati del 20% rispetto al 2020, con una continua crescita del fenomeno del reclutamento dei bambini ...
Comitato sui diritti del fanciullo: la Francia ha violato la Convenzione per il mancato rimpatrio da un campo siriano di bambini francesi
Il mancato rimpatrio di bambini che vivono in campi siriani è una violazione della Convenzione di New York del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo, ratificata anche dall'Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176. Lo ha stabilito il Comitato sui ...
Minori e conflitti armati: pubblicata una guida per i mediatori – Armed Conflict and Children: just out a guidance for mediators
Per tutelare i bambini, vittime particolarmente vulnerabili in caso di conflitti armati, il Rappresentante speciale delle Nazioni Unite su bambini e conflitti armati, Virginia Gamba, ha diffuso una guida per segnalare ai mediatori, chiamati a gestire la fase post-conflitto, gli ...